Musica: geni e generi

Quest’oggi, dopo il soul e il blues, il nostro cammino prosegue sulle cullanti note del funk. “La sporca estensione dell’autentico: il funk” è, quindi, l’appuntamento odierno, in cui riuniamo quattro eminenze di questo genere. Libero. Rude. Primordiale. Scevro di schematismi, privo di inquadrature, il funk nasce negli anni Cinquanta, negli USA, e dal suo inizialeContinua a leggere “Musica: geni e generi”

Indietro nel futuro

Bentornati all’unica rubrica che vuole Gasperini allenatore della nazionale, Salvini fuori dall’Italia, e Nardella Premio Nobel per l’Idiozia. Altre considerazioni. Trump presidente degli USA. De Luca che minaccia la Bindi e parla di clientelismo. Renzi che lo promuove. Berlusconi che torna in politica e non vuole più vendere il Milan. La Juve che perde conContinua a leggere “Indietro nel futuro”

IL GRANDE RITORNO

Dopo qualche settimana di riflessione, bottega di idee torna con ancora maggiore voglia e creatività al lavoro. L’esordio. Il boom. 500 views. Poi pausa, riflessione, miglioramento. A fronte di questi giorni di meditazione, bottega di idee comunica ai suoi seguaci – followers sembra un insulto – alcune, importanti, novità: gli articoli non avranno più scansioneContinua a leggere “IL GRANDE RITORNO”

Temi di vita: essere o non avere?

Oggi la rubrica più analitica e meno passionale dell’intero sito si concentra sul “consigliato non essere”, che altro non è che un consiglio, che bottega di idee umilmente dà, anche a se stessa, sul “come” vivere, ossia: in un mondo che oggi vuole avere e vuole godere, presupponendo che ciò sia sbagliato, è più giustoContinua a leggere “Temi di vita: essere o non avere?”

Le sette meraviglie (del calcio)

Bentornati all’unica rubrica che a Cuperlo preferisce la Sfinge, e che alla Sfinge preferisce le papere di Reina.  Alla titanica impresa dell’Inter, ma anche al sogno realizzato di Gianluca Lapadula. Ancora una volta, “Indietro nel futuro” si dimostra quasi imbarazzante nella sua precisione. Se non ci fossero stati un Lichtsteiner autolesionista e un Marchetti sontuoso,Continua a leggere “Le sette meraviglie (del calcio)”

Musica: geni e generi

Una rubrica forse non di successo internazionale, e, proprio per questo, assai valida e densa di significato. Una rubrica di qualità e, proprio per questo, difficile, da scrivere e da leggere. Questa settimana “Musica: geni e generi” si sposta sul blues. Con “Blues: cantare sulle nuvole”, questa rubrica oggi vuole farvi scoprire altre dodici perle,Continua a leggere “Musica: geni e generi”

Indietro nel futuro

Bentornati a “Indietro nel futuro”, l’unica rubrica che non ha un margine di errore, nel senso che non sbaglia mai. E quando sbaglia, è solo per un’erronea interpretazione della realtà, che di tanto in tanto modifica le anticipazioni da noi rivelate. Probabilmente ogni tanto, la realtà, sbaglia a leggere; perché lei pecca, ma “Indietro nelContinua a leggere “Indietro nel futuro”

Invito all’Oriente

Oggi “Invito all’Oriente” tratterà sulla concentrazione, e, su come avendo pochi ideali ma ben saldi si possa trovare la propria via. Sarò breve. Poche righe, poche parole. Non come un haiku, ma quasi. Avere poco, essere tanto. Svuotarsi per riempirsi. Perché “la vacuità non è nient’altro che forma e la forma non è nient’altro cheContinua a leggere “Invito all’Oriente”