Temi di vita: dimostrazione dell’inesistenza

Siamo inconsistenti. Oggi, Bottega di idee, vi spiega il perché.

“Ci presupponiamo esseri, ma siamo soltanto umani”

C’è differenza fra essere e umano? C’è umanità nell’essere? E “essere umani” è una verità assoluta o predeterminata? Queste sono domande cui noi – e qui il noi è riferito a quei pochi pazzi che queste domande se le pongono -, oggi, proviamo a rispondere.

C’è differenza fra essere e umano? Sì, assolutamente, risposta scontata: l’essere implica in sé un non avere, o, se preferite, una consistenza carnale, che non implichi un possedere. Un leone è un essere poiché esiste senza necessitare di avere, così come una pianta, così come il mare. Un umano, invece, necessita di possedimenti. Per tutti questi motivi, solo nel momento in cui un umano si svuota dei possedimenti fisici e mentali di cui necessita intrinsecamente, diventa un essere umano.

C’è umanità nell’essere? Definito l’essere, bisogna chiedersi se in quella mancanza di avere, sussista l’uomo. Il che sarebbe come dire che un leone, in quanto essere, sia necessariamente umano. Quindi no, non c’è umanità nell’essere, né tantomeno l’essere necessita di umanità. 

“Essere umani” è una verità assoluta o predeterminata?  L’essere umano è, perlomeno in teoria, una verità predeterminata, nel senso di vera alla nascita – lì l’Uomo, essendo nudo e privo di qualsiasi cosa, è un essere -, ma falsa nel corso della vita. Ogni Uomo, infatti, alla nascita è un essere, ma, sin dal primo giorno, diventa Uomo, perdendo il suo essere. Fin da subito si è dunque solo umani. Per poter parlare di verità assoluta bisognerebbe enunciare il falso, ovverosia che tutti gli esseri siano umani, cosa peraltro ampiamente smentita sopra.

Dato dunque che l’essere non necessita dell’umano, che l’essere non necessita dell’umanità, e che “essere umano” sia vero solo nel giorno di nascita e di morte, ecco che l’essere umano, in quanto tale, non solo non esiste, ma è anche un ossimoro.

Bottega di idee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...