Temi di vita: la musica come estensione dell’anima

Cuore, musica, mente: tre materie, una sola sostanza. “Temi di vita”, oggi, vi spiega perché. 

Quando viene messo alla luce un neonato, con lui nascono le uniche tre materie che lo accompagneranno sempre nella sua vita: nasce il cuore, nasce la musica, nasce la mente. Quel cuoricino minuto che, emettendo i suoi primi battiti, dà origine a un suono. Quel suono, mescolato inscindibilmente a quello del pianto, genera quella musica che accompagnerà quel neonato sino alla morte. Morte che causa la fine dell’attività neuronale, che provoca la cessazione della mente non intesa nel suo senso buddista, ma in quello scientista – e non scientifico, ma scientista, appunto. Quella mente che nasce insieme al cuore e alla musica.

Mente, musica, cervello: tre materie, stessa sostanza. Questa è la nostra tesi, ora argomentiamola: dopo aver dimostrato la nascita contemporanea delle tre, per dimostrarne la contemporanea esistenza, è necessario mostrare come contemporanea sia anche la loro morte.

Al decesso corporeo, ciò che è scientificamente certo è la morte, per l’appunto, del corpo. Ciò che fisicamente ci teneva in piedi, in quel momento crolla. Ma siamo certi che la mente, la musica e il cuore cessino le loro attività? Certo, voi direte: il cuore smette di battere, non funziona più. Ma questa tesi implica un trattare il cuore come una parte del corpo che alla morte si spegne, e nulla più: noi, invece, vogliamo credere che ciò che dà vita a un corpo morto in partenza non muoia al decesso corporale. Se, infatti, il corpo è morto sin dal giorno in cui nasce, le tre componenti che l’accompagnano nel corso della vita non sono soggette allo stesso destino riservato al corpo, cioè la morte: se cuore, musica e mente accompagnano il corpo nel corso della vita, allora la accompagneranno nel corso della morte, ma non moriranno con lui. Piuttosto che parlare di nascita e di morte, in riferimento a queste componenti, sarebbe corretto usare i termini generazione e cessazione. Poiché quindi cuore, musica e mente, generandosi, producono vita; cessando, la eliminano. Ma in ambo i casi, cuore, musica e mente, non nascono, né muoiono. Per sillogismo aristotelico e ragionamento di pura e semplice deduzione, cuore, musica e mente, sono eterni, o se preferite – un po’ più romanticamente -, infiniti.

Ragionando ancora nel modo più filosofico possibile, e cioè deduttivamente, se queste tre componenti sono eterne, ed eterne accompagnatrici del corpo in quanto oggetto di vita, non possono che essere figlie della stessa sostanza.

Cuore, musica, mente. Tre materie, una sola sostanza. 

Bottega di idee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...