- Chi si accontenta dell’ovvio detiene in sé il più grande paradosso umano: avere la capacità di amare il nulla quando si può avere il tutto.
- Leggere è prosa, scrivere è poesia. Ma è solo unendole che si può giungere all’arte.
- La realtà è la perfetta interpretazione dei sogni.
- Capire il senso della normalità è un pregio che solo i pazzi possono avere.
- Tra la filosofia e la matematica sta l’Amore.
- Quando avremo una giustizia giusta, potremmo credere all’esistenza di Dio.
- L’operato dell’essere sul mondo è pari a quello di una goccia su un oceano: se ciascuna goccia pensa a se stessa, l’oceano non ha altra sorte che venire risucchiato dalle sue stesse componenti.
- Essere imbattibili a scacchi significa aver colto la divinità della vita.
- Cercare di trovare un senso alla vita strutturandola equivale a cercare di capire la Terra osservandola dallo spazio: si può cogliere la calma esteriore, ma non si toccherà mai con mano l’agitazione interiore.
- Comporre è perfettamente speculare rispetto al distruggere, ma scomporre non è assolutamente paragonabile al creare. L’uno parte da una condizione di realtà, l’altro di fantasia.
Bottega di idee