Temi di vita: il coraggio di perdonare

Oggi, dopo lo speciale sull’eutanasia, torna “Temi di vita”, con un inno al coraggio che invita a un coraggio tutto particolare: il coraggio di perdonare.
(E’ caldamente consigliato, durante la lettura, l’ascolto di “Pearls”, meravigliosa canzone di Sade.)

Il perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo. – Mahatma Gandhi

Il coraggio è dei sogni consumati all’alba.
Il coraggio è delle lacrime scese al tramonto.
Il coraggio è essere semplicemente se stessi.
Il coraggio è recitare, a mani giunte, a occhi chiusi.
Il coraggio è dell’edicolante, del camionista, dello spazzino, della bidella, della casalinga.
Il coraggio è della ragazza, della fidanzata, della mamma.
Il coraggio è del professore, dello scrittore, del politico, della ricercatrice, della studentessa.
Il coraggio è del migrante, del viaggiatore, dell’asceta, del soldato.
Il coraggio è di chi dialoga, di chi ascolta, di chi legge.
Il coraggio è la denuncia, la fedeltà, il perdono.

Perché “il perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo”. E allora, dato che questo è un urlo, un urlo del nostro perdono, non ci resta che urlare.
Urlare il nostro perdono a tutti quei politici assassini di anime, che per i loro interessi hanno portato e stanno portando il mondo alla rovina.
Urlare il nostro perdono a tutti quei bulli che hanno rovinato la vita di ragazzini, che ne hanno provocato il suicidio.
Urlare il nostro perdono a tutti quei baristi che vendono alcol a ragazzini ingenui che non sanno che quella sostanza li sta uccidendo, dentro.
Urlare il nostro perdono a tutti quei narcotrafficanti e a tutti quei mafiosi che ogni giorno ci controllano, più degli amici, più dei genitori, più dello Stato. Più di tutti.
Urlare il nostro perdono a tutti quegli stupratori che segnano per sempre la vita di ragazzini e ragazzine.

Urlare, con coraggio, il nostro perdono a noi stessi.
Perdonarsi, perdonare gli altri. Con coraggio.
Perché in un mondo così sbagliato, non ci resta che perdonare tutti, con coraggio, e ripartire.

Ricominciare tutto, riavviare il nastro. E, attenzione, riavviare, non cancellare. Perché il passato, gli errori, gli sbagli, i rimorsi, per quanto terribili, sono parte di noi. Sono quella parte di noi che dobbiamo perdonare, una volta per tutte.
Perdonarsi, perdonare gli altri. Con coraggio.
Perché, come disse qualcuno di più Grande di noi – e lo ripetiamo per la terza volta non a caso (tre è il numero della perfezione, per chi non lo sapesse) -, “il perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo.”

Perché, in un mondo come questo, non ci resta che avere coraggio.
Avere il coraggio di perdonare.

Bottega di idee

Una opinione su "Temi di vita: il coraggio di perdonare"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...