L’Antimafia

In giorni di grande interesse circa quest’argomento – è da poco passato il venticinquesimo anniversario della morte di Paolo Borsellino – Bottega di idee arriva al secondo appuntamento di Luglio con “L’Anti” con un’accurata descrizione di ciò che la mafia è e incarna nel quotidiano, anche oltre la dimensione di crudeltà che già conosciamo.

La mafia non è solo Capaci o Via d’Amelio. La mafia non è solo guerra, bombe, e distruzione. La mafia non sono solo i boss, i sicari, i crudeli assassini. La mafia è anche tra i banchi di scuola, quando un prepotente picchia un suo compagno, quando lo minaccia, quando lo umilia. È tra professori e studenti, tra imprenditori e dipendenti, tra politici e cittadini. La mafia, e ci dispiace se questa o quella procura non saranno d’accordo, non è solo Toto Riina, ma anche Bruno Contrada, Salvatore Buzzi e Massimo Carminati. La mafia è odio e godimento fusi simbionticamente, è rabbia e pazzia, ambizione e follia. È la ricerca malata di un potere malato. È la peggiore devianza per un cervello umano.

La mafia è al Sud e al Nord, dai neri e dai bianchi, in Cina e in Russia, negli USA e in Italia. La mafia è instancabile ricercatrice di potere, quasi immortale seppur molteplicemente attaccata. La mafia è quotidianità, e va percepita come tale. La mafia è nei prodotti che compriamo al supermercato, nel legno delle cornici dei nostri quadri preferiti, nell’hotel cinque stelle con vista mare, nel nostro ristorante preferito.

La mafia è ovunque, ed è tutto questo. E noi dobbiamo combatterla. Dobbiamo vincerla, sconfiggerla, isolarla. È nostro dovere combattere l’illegalità legalmente, proseguendo sul solco di tutti quei magistrati, giornalisti, uomini, che hanno perso la vita pur di denunciare, di seguire la legge, di percorrere la retta via.

Questo è il nostro inno: a voi basta iniziare a cantarlo.

Bottega di idee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...