L’intervista a Valeria

Calma e mai eccessiva, Valeria si è sempre contraddistinta per la qualità e l’eleganza dei suoi testi. In questa intervista, naturale prosieguo della sua biografia, ci parla della sua concezione della scrittura, della danza e della fede, con originali prese di posizione ma composta lucidità nell’esporle. 

Come mai hai deciso di entrare a far parte di Bottega di idee?
Ho trovato stimolante l’approccio del sito ad ambiti di vario genere, dall’arte alla letteratura, dalla filosofia alla politica. Mi é piaciuta l’idea di partecipare dando il mio piccolo contributo, attraverso le recensioni di alcuni libri che ho letto e che in questo modo posso condividere con gli altri.

In che modo la scrittura ti aiuta nel quotidiano? E, nello specifico, scrivere un commento su un libro che significato ha per te?
Ho scoperto che scrivere, ultimamente, mi aiuta a sfogare qualsiasi mio sentimento inespresso, infatti é mia abitudine tenere un quaderno che serve a questo, anche se nello stesso posso scriverci di tutto, da un pensiero istantaneo a una mia idea, se la voglio formalizzare e in questo modo elaborare. Nell’ambito della scrittura per Bottega di idee invece, che si limita al commento di un libro che ha suscitato in me un certo interesse, la scrittura é un modo per mettermi alla prova e migliorare sempre di più le mie capacità comunicative, oltre ovviamente a voler essere uno stimolo alla lettura per i frequentatori del sito.

I tuoi maggiori successi nel nostro sito sono Middlesex e Tu non sei come le altri madri. Cosa si nasconde dietro quei testi e perché credi che i tuoi commenti abbiano avuto questo seguito?
Per scrivere le recensioni ho cercato di buttarmi, senza partire con preconcetti sugli autori o sui temi trattati, mettendo in evidenza gli aspetti più caratteristici delle opere e quelli che ho ritenuto più stimolanti per l’interesse dei lettori che di quei libri non avevano mai sentito parlare. Vedere che i miei brevi testi, specialmente Middlesex, hanno incuriosito un buon numero di persone é stata una piacevolissima sorpresa: mi é stata data una risposta positiva all’intento che mi ero prefissata.

Hai fatto danza per tanti anni. Viene naturale chiederti cosa ne pensi del mio articolo su questo tema, certamente forte e provocatorio ma anche attuale: l’AntiDanza.
L’AntiDanza tocca un tema importantissimo, che come dici tu viene troppo spesso sottovalutato. Quello dell’anoressia nel mondo della danza classica é un problema la cui origine non é da ricercare in questa disciplina artistica presa di per sé, quanto piuttosto nella sua distorsione di significato: la danza non é mortificazione del corpo, ma esaltazione di esso in ogni sua singola forma e in tutto il potenziale che ha da esprimere. La danza é questo, ma purtroppo viene trasformata in una gara di perfezionamento estremo che sottomette tutta la forza che la dovrebbe caratterizzare.

Dopo la scrittura e la danza, chiudiamo con la fede: in che modo la fede buddista incide nella tua quotidianità?
Ogni giorno cerco di mettere in pratica gli insegnamenti buddisti con cui ho da sempre avuto a che fare. Sono per me una fonte preziosissima di riflessione e cambiamento che non ho trovato in nessun altro tipo di pratica religiosa. Insegna che da ogni sofferenza si può sempre ricavare il più grande beneficio e ti dà l’opportunità di sperimentare, nella quotidianità, questo concetto.

E se da ogni sofferenza si può sempre ricavare il più grande beneficio, da ogni intervista si possono cogliere lati altrimenti occulti all’interno della personalità di ciascuno dei nostri componenti, te compresa. Non resta quindi che ringraziarti e rinnovare l’appuntamento con il nostro pubblico, per fortuna sempre più folto, alla prossima intervista. 

Bottega di idee

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...