Un cerchio che si chiude. In risposta alle prime dieci frasi che diedero il via al nostro sito, punto per punto, Bottega di idee riscopre una delle sue rubriche più caratteristiche: le pungenti, brevi, e ironiche, sentenze.
- La vita si erige su certezze: l’unica incertezza, in questa vita, è quella di vivere.
- La poesia è un sentiero, il rap un incrocio. Cioè, spesso, causa di incidenti.
- La filosofia è come la musica: tutti riconoscono il suono, ma solo il filosofo si fa cullare dal silenzio.
- La differenza tra canzone e poesia è che quest’ultima ha un suono.
- Oggi l’introspezione viene confusa con l’accettazione di sé: ma la seconda è un presupposto, la prima una conquista.
- La moda è fatta per essere superata, i nostri gusti per essere plasmati.
- Dividere il mondo in bene e male, sacro e profano, giusto e sbagliato, bianco e nero, sarebbe bello, forse. Ma, sicuramente, non sarebbe umano.
- La massima forma di ribellione è lo stare nelle regole.
- Scardinare ogni limite. Evadere ogni regola. Liberarsi da ogni catena. Tutto questo è pura follia.
- Citando l’inarrivabile Lacan, “tutti delirano, compreso me che dico queste parole”.
Bottega di idee
Mi permetto di oppormi alla due e alla quattro😂😇
Il rap è un mondo pieno di finzione ma anche pieno di verità, esattamente come la poesia. E, come la poesia, può essere un sentiero o portare a incidenti.
Inoltre, se la canzone non avesse suono non passerei metà della mia vita a fare musica e la musica non esisterebbe proprio.
Finito di fare la rompina! Fede non odiarmi😝
"Mi piace""Mi piace"
Entrambi vediamo il rap o come sentiero o come incidente. Ciò su cui probabilmente dissentiamo è che la poesia possa essere o l’uno o l’altro. La poesia, secondo me – e se ci intendiamo su cosa essa sia – non può che essere un sentiero. Se è poesia, non può essere incidente: l’incidente è uno scontro, la poesia un venirsi incontro.
Sulla quarta: la canzone non ha suono di per sé, è la musica che, gentilmente, glielo dona. I grandi compositori e i grandi musicisti portano un suono senza necessità di un testo; i più grandi cantanti, invece, senza la musica, e quindi un suono, rimarrebbero solo grandi poeti.
In ogni caso, potrai spiegarci meglio e avversarci ancora nella tua ormai imminente intervista 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dire che il Rap crea incidenti, significa sputare su una cultura. Il Rap è nato come strumento di denuncia, per opporsi a razzismo e discriminazioni di ogni genere. é vero, forse ora è visto come un genere finto, perché semplicemente è più comodo dare alla gente, qualcosa su cui non debba riflettere, dei finti miti da seguire. Ma posso garantirvi, che ci sono ancora artisti (italiani e stranieri) che sono capaci di creare delle magie, dando un ritmo diverso a queste poesie.
Il rap non è un incrocio, bensì è una cultura. è messaggero di uguaglianza e rispetto. Ma soprattutto è musica come Rock, Classica, Funky, Jazz ecc
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo anche che non è vero che mancano poeti in questo oceano di rapper. manca la consapevolezza dell’ascoltatore di riconoscere la sincerità e la capacità dell’artista. Ci si sofferma troppo su chi è e non su ciò che scrive
"Mi piace""Mi piace"
Su questo, invece, non posso essere d’accordo. Per quanto un testo rap possa essere bello e profondo, rimarrà sempre superficiale se paragonato a De Andrè e Battiato. Nessun rapper avrebbe mai potuto scrivere “La cura” o “Amore che vieni amore che vai”. È necessario essere poeti per farlo.
"Mi piace""Mi piace"
Dire che il rap può provocare incidenti è provocatorio, ma assolutamente vero e innegabile; né significa negare che anch’esso possa essere un sentiero. Per fortuna esistono ragazzi come te che portano avanti il rap sano, puro, che si basa sulla storia del proprio genere e non sull’andamento del mercato musicale. Però ti chiedo anche di riconoscere che il rap possa causare “incidenti”. Anche perché, ripeto, non nega la possibilità che il rap rimanga un genere musicalmente validissimo e superiore (per quel che penso io) a tanti altri. A patto però che conservi la sua vera funzione, quella di denuncia.
E Poi, sull’incrocio: dire che il rap è un incrocio è dire ciò che hai detto tu. Insieme e Unione di altri generi. Anche in strada, un incrocio è una cosa molto utile. Solo che bisogna percorrerlo con intelligenza, altrimenti si rischiano incidenti.
"Mi piace""Mi piace"
Aspetta un minuto, come puoi fare paragoni del genere? paragonare un testo rap con uno di Battiato o De Andrè?
Paragonare due testi, è praticamente la cosa più banale che ci sia. Soprattutto perché saranno sempre scritti da persone diverse, che provano emozioni diverse e hanno visioni e pensieri diversi. Come paragonare “La vita è bella” con ” Il bambino dal pigiama a righe”, due film validissimi nel raccontare un avvenimento, ma completamente diversi, poiché suscitano emozioni diverse.
"Mi piace""Mi piace"
Non si tratta di paragonare. Si tratta di tracciare un distinguo. Al di là di tutte le emozioni e le esperienze personali, solo un poeta può scrivere testi come quelli. Non si tratta di paragonare: sarebbe banale, concordo con te. Si tratta, come detto, di tracciare un distinguo. La frase insisteva sulle differenze tra poeti e rapper, non sui loro punti in comune. È ovvio che entrambi partano da un’emozione. Ma è altrettanto ovvio che nessun rapper potrà mai comporre meraviglie come le canzoni di Battiato e di De Andrè.
"Mi piace""Mi piace"
“Rimarrà sempre superficiale se paragonato” stai paragonando palesemente, altro che distinguo. Comunque Franco Battiato, che ascolto e stimo molto per la profondità dei testi, è egli stesso un cantautore, e non un poeta. E se vogliamo essere sinceri, da dizionario cantautore significa : “Cantante che compone personalmente i brani che esegue” . La stessa musica può essere una poesia. Perché in questo mondo che tende a classificare ed etichettare tutto, credo che almeno l’arte non debba essere classificata, ne tantomeno debba esserci una forma di espressione artistica di serie A e una di serie B.
"Mi piace""Mi piace"
Il mio non è un paragone. Se due macchine (una Ferrari e una 500) corrono parallele, dire che una è più veloce dell’altra non significa paragonarle, ma descriverle:sarebbe stupido paragonare una Ferrari a una 500, ma descrivendole può capitare di affermare che la Ferrari corra meglio.
Inoltre, dire che Battiato sia un poeta non significa negare che sia un cantautore: la poesia può essere ovunque e ce n’è tanta anche nel rap. La differenza è che la poesia senza rap è e rimane un sentiero, il rap senza poesia è (quasi) sempre fonte di incidenti.
"Mi piace""Mi piace"