Mary Shelley Autrice del celebre ed innovativo romanzo Frankenstein, Mary Shelley (per noi ritratta da Aurora) fu prima l’amante e in seguito la moglie del poeta romantico Percy Bysshe Shelley. Benedetta ci racconta del dolore di Mary che, già spezzata dalla morte dei figli, si vede strappare il marito dal mare. Consiglio musicale: Frankenstein, EdgarContinua a leggere “Il suo cuore”
Archivi mensili:ottobre 2018
Vento
Oggi Francesca, attraverso riferimenti cinematografici e letterari, ci parla del vento (fotografato per noi da Alessia), elemento che esiste solo grazie a continui cambiamenti e movimenti delle Terra. A quel piccolo angelo biondo che ha deciso di tornare a fluttuare nel vento “Le vent se leve, il faut tenter de vivre” Si alza il vento,Continua a leggere “Vento”
La Micina Bianca
Katja Bagration Nel 1815 i più grandi uomini politici d’Europa si ritrovarono a Vienna per il celebre Congresso, durante il quale gli uomini non si negarono, però, alcuni divertimenti. Benedetta ci racconta di Katja Bagration (detta la “Micina Bianca” per alcune sue specialità erotiche), nobildonna russa che fu amante dello zar Alessandro I e di Metternich, qui ritrattaContinua a leggere “La Micina Bianca”
Sole
Il Sole, fotografato da Alessia, è una parte fondamentale della vita nostra e di tutto il pianeta, di cui scandisce i ritmi. Ma, come ci racconta Francesca, il Sole ha privato l’uomo della sicurezza di essere lui il centro dell’universo. Meno male, c’è il Sole. Non so voi, ma io sono una di quelle personeContinua a leggere “Sole”
Di eroi invisibili e accoglienza
Un eroe è una persona come le altre, ma abbastanza coraggiosa da fare la cosa giusta, senza timore delle conseguenze. E a volte, come ci spiega Daniele Nicastro, gli eroi sono proprio quelli contro cui l’opinione pubblica si scaglia più ferocemente. Quando ero bambino, quasi ogni giorno vedevo un marocchino che faceva il porta aContinua a leggere “Di eroi invisibili e accoglienza”
Libertà
Giovanni Battista Montini Nell’agosto del 1926, durante il XVII Congresso Nazionale della Fuci a Macerata, un gruppo di fascisti assalì i fucini. Benedetta immagina l’incontro tra uno di questi ragazzi e Don Battista, autore del testo Coscienza Universitaria e assistente Fuci dal 1925, successivamente salito soglio pontificio col nome di Paolo VI e che verràContinua a leggere “Libertà”
Democrazia
Festival di Internazionale a Ferrara In questo reportage, che è un’attenta descrizione dell’evento e dell’atmosfera di dialogo e di apertura mentale di quei giorni, Francesca ci racconta del Festival di Internazionale che si è tenuto a Ferrara tra il 4 e il 7 ottobre. Arrivo La cosa più bella di questo festival di Internazionale aContinua a leggere “Democrazia”
Quello che la Rivoluzione comporta
La strage della famiglia Romanov La notte tra il 16 e il 17 luglio 1918, la famiglia Romanov venne giustiziata dai rivoluzionari. Attraverso gli occhi di Maria, una delle giovani figlie dello zar Nicola II, qui ritratta da Aurora, Benedetta ci racconta la strage che ha segnato definitivamente la caduta della Russia zarista. Consiglio musicale: OnceContinua a leggere “Quello che la Rivoluzione comporta”
Fuoco
Attraverso il mito, i proverbi popolari e l’attualità, Francesca ci parla del fuoco (per noi fotografato da Alessia), elemento imprevedibile che l’uomo, peccando di hybris, pretende di dominare. Sarà per una questione di retroscena umanistico, ma parlando di fuoco a me viene in mente il mito di Prometeo. Il titano che rubò il fuoco agliContinua a leggere “Fuoco”
I colori
In quest’ultimo articolo di poesie, Mariana Rosa, dopo il viaggio e l’amore, scrive versi sui colori, facendoci entrare nel loro, variopinto, mondo. Rosso Il rosso nasce in Spagna, Nei mattoni delle case, Nelle anime piene di passione. Il rosso emigra in Italia, Dove diventa il colore dei tramonti, Degli occhi degli artisti. Il rosso muoreContinua a leggere “I colori”