L’intervista a Lara

Salutata e ringraziata Aurora, che ha deciso di interrompere la collaborazione col blog, diamo il benvenuto a Lara, la nostra nuova disegnatrice che, dopo aver illustrato gli articoli di Natale in Camporella e delle novità, illustrerà la nuova rubrica di Benedetta, gli “uomini della storia.”

Tu, come scritto sopra, prenderai il posto di Aurora nella rubrica di Benedetta, in cui verranno presentati 9 uomini che hanno cambiato la storia. Cosa ne pensi del lavoro della tua predecessore e del suo stile? E quali differenze si possono tracciare fra i vostri due modi di intendere il disegno?
Durante il suo percorso in Bottega di idee ho ammirato la sua tecnica di rappresentare profili di tante persone diverse e ho apprezzato soprattutto la tecnica con cui ha realizzato lo sfondo ad acquerello dei suoi lavori, padroneggia questo metodo in modo sublime e oltretutto ritengo la combinazione dei colori usati semplicemente perfetta. In più trovo il suo tocco delicato ed equilibrato senza sbavature o errori d’altro tipo e nei suoi lavori è facile riconoscere il soggetto ritratto, cosa molto importante, a parer mio, nel mondo artistico.
Aurora ha utilizzato soprattutto una tecnica realista per le sue opere, io sono più propensa a utilizzare una metodologia strettamente fumettistica, che si può notare anche nei miei lavori recenti. Oltre ciò, utilizzo prevalentemente il supporto di una tavoletta grafica (una Wacom Intuos Pro) con la quale realizzo la maggior parte dei miei disegni mentre, invece, Aurora usa materiali per il disegno tradizionale.

Ci racconti il percorso che ti ha avvicinata al disegno?
Iniziai a disegnare circa all’età di 3 anni, inizio asilo per intenderci. Le maestre e le suore per farci perdere tempo ci lasciavano in un’auletta accanto a dei banchi disposti uno accanto all’altro, con sopra un foglio bianco e diversi pennarelli e pastelli. All’inizio sembrava uno svago, un passatempo, ma a poco a poco quel piccolo divertimento banale diventò una vera e propria passione che accomuna la maggior parte dei componenti della mia famiglia.

Per quel che riguarda “gli uomini della storia”, che tipo di tecniche utilizzerai per le rappresentazioni? E quale sarà l’elemento comune a tutti i “ritratti”?
Mi piacerebbe realizzare lavori in uno stile “simil-fumettistico”, non come i miei lavori recenti per il sito, ma più propensi a una tecnica realista, come per esempio la realizzazione di una caricatura. Questa sarà una tecnica comune per ogni realizzazione che riguarda “gli uomini della storia” oltre che ad avere colori simili e non troppo sgargianti, prevalentemente utilizzerò una tonalità calda.

Per te, in continuità con le scelte fatte per Aurora e Alessia, è stato scelto di presentarti con la tua sola intervista e non con una biografia. Lascio questa domanda, quindi, alla descrizione dei tuoi principali interessi.
Oltre al disegno e fumetti mi appassiono anche di fauna e della sua salvaguardia, cosa alla quale sono interessata sin da piccola. Nella vita mi piacerebbe saper parlare lingue asiatiche come il cinese e giapponese – quest’ultimo ho iniziato da poco a studiarlo mediante un corso apposito – e mi piacerebbe imparare anche il russo. Secondo la mia opinione, le lingue oggigiorno sono molto importanti soprattutto per noi giovani e favoriscono sbocchi in quasi tutti i campi lavorativi.
Dopo disegno, lingua e natura sono soprattutto appassionata di tutto ciò che riguarda lo spazio e ogni mistero che cela, sono sempre stata curiosa in merito ad esso, e dopo questo mi piace documentarmi anche sulla mitologia ellenica e norrena (dell’antica Grecia e Nord Europa per intenderci), leggo miti antichi in merito alle gesta degli eroi e mi piace informarmi di più su gli autori, come Omero, e su le diverse opere come l’Edda (in merito alla mitologia nordica) o altri esempi come l’Odissea o anche lavori come l’Eneide di Virgilio. Mi piace ricercare informazioni oltretutto sulle diverse divinità, personalmente posso considerarmi una “fan” degli Dei come Loki o Ade.
Infine vorrei esporre la mia passione di viaggiare in giro per il mondo: per ora sono stata in diverse nazioni come Cuba, Grecia, Svizzera, Francia ed Egitto e, spero, prima o poi, di riuscire a raggiungere il Giappone e successivamente il Canada, che sono due mete che vorrei assolutamente esplorare.

L’ultima domanda non sarà nuova né a te né ai nostri lettori: cosa ti aspetti da questa esperienza e in cosa ritieni possa esserti preziosa?
Mi aspetto di ritrarre tanti soggetti a dir poco interessanti, come i miei prossimi lavori su “gli uomini della storia” che voglio rappresentare al meglio possibile cosicché si riconoscano subito i protagonisti dell’opera. Ritengo oltretutto questa collaborazione preziosa per il fatto di far conoscere la mia arte, la mia metodologia a persone al di fuori dalla mia “cerchia”, alle persone che magari non mi conoscono e che forse possono gustare appieno la lettura anche grazie ad essi.

Federico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...