Il cuore oltre l’aereo

L’ultimo articolo del “mese giornalistico” è un piacevole ritorno: dopo le lettere ai sentimenti, Sofia ci racconta la sua esperienza londinese, con un reportage che spazia fra scuola, amore e lavoro. 

Sogni, prospettive e ambizioni: l’arrivo.

whatsapp image 2019-01-30 at 09.09.44
L’aereo, prima della partenza

Comincio a vedere la città dall’oblò dell’aereo: pace, tranquillità, un senso di sollievo, adrenalina per ciò che ci sarà in seguito, un filo di ansia dettata dall’ignoto, ma in generale la sensazione di essere a casa. Le stesse emozioni mi avevano sorpresa la prima volta in cui ho messo piede in questa città, da sola, due estati fa. Le stesse mi accolgono ora, che  sola non lo sono più, e le provo ogni volta che arrivo qui. La nebbia inglese mi dà un caloroso benvenuto e mentre il Tamigi, limpido, mi sorride , la città si apre davanti ai miei occhi e mi emoziono pensando a ciò che significa per me questa città e a tutti i ricordi legati alla mia prima avventura qui. Sono a Londra, finalmente, tanto l’ho sognata e tanto ho faticato per arrivarci, e altrettanto devo impegnarmi per viverci. Seguirò un corso artistico volto alla preparazione di un portfolio necessario per l’iscrizione all’università di grafica che ho intenzione di frequentare qui; il corso dura fino ad aprile e si svolge dal lunedì al giovedì – nel weekend, penso, troverò un lavoro.
Sono felice, mi trovo in una città che amo con la persona che amo, farò finalmente ciò che mi appassiona, sarò indipendente e dovrò crescere molto.

5 mesi dopo

«È del tutto naturale incontrare ostacoli nel corso della vita. Di fronte ad un’aspra difficoltà, potreste sentirvi disperati come se questa fosse la fine di tutto e magari aver voglia di mollare ogni cosa. Ci saranno periodi in cui, a causa di una grande sofferenza, vi troverete in un abisso di disperazione. Tuttavia non dovreste mai soccombere alle difficoltà; dovete vincere ad ogni costo. Così facendo, in seguito potrete guardarvi indietro e provare soddisfazione al pensiero di quei giorni di dura lotta.» – Josei Toda

whatsapp image 2018-10-17 at 19.05.04
Uno dei lavori di Sofia per la scuola che sta frequentando

Sono passati cinque mesi dal mio arrivo e incontro difficoltà ogni giorno (e di ogni genere), tra il lavoro e la scuola, mi hanno messa a dura prova. Ognuno, qui, ha un’esperienza diversa, un sogno particolare, una vita propria, c’è chi ama Londra e chi la odia, ognuno la vive in un modo diverso. Per come la sto vivendo io, Londra mi sta insegnando tantissime – forse troppe – cose per la mia giovane età. Ho dovuto crescere velocemente e passare da essere una studentessa liceale ad andare a vivere con il mio ragazzo in un’altra città; saltare dal mio protetto guscio familiare alla convivenza, all’indipendenza e all’autonomia. La decisione di andare a vivere da sola comporta molti cambiamenti, ai quali si aggiunge l’essere in un’altra nazione.

Conclusione

whatsapp image 2019-01-30 at 09.11.55
Uno scorcio del Tower Bridge

I pro e i contro di vivere in questa città sono ben conosciuti:  Londra è  certo città caotica e frenetica, ha dei lati negativi non indifferenti, ma è anche vero che ogni mattina, quando attraverso il Tower Bridge per raggiungere il corso, provo sempre una sensazione di meraviglia:  percorrere questo ponte e guardare la città da ambo i lati mi emoziona sempre, ogni giorno. Camminare per le vie del centro, esplorare i parchi, salire sui grattacieli per osservarla dall’alto…tutto ciò mi entusiasma e allo stesso tempo mi dà un senso di pace, muove qualcosa dentro di me che non so spiegare. Non ho raccontato la mia giornata tipo, né mi sono lamentata  di ciò che trovo negativo; questa città sa dare tanto solo a chi è capace di prenderlo e di scoprirlo , è capace di insegnare molto solo a chi è pronto ad imparare. E io sono qui per questo.

Sophie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...