Dritta al cuore sarà la seconda Lettera all’Anoressia firmata da Gaia. Dritte al cuore saranno le parole degli attori che al Piccolo Teatro e all’Elfo Puccini di Milano metteranno in scena Cuore di Cane e Sogno di una notte di mezza estate, di cui vi parleremo con degli articoli di critica griffati da Benedetta e Federico. E dritti al cuore speriamo che vadano tutti gli articoli di questo mese, di cui, qui sotto, vi annunciamo le novità. Grazie, buona lettura.
Febbraio, anche solo da calendario, è il mese più breve dell’anno. Ventotto giorni nei quali, però, sul nostro sito non solo abbiamo cercato di non farvi mancare nulla rispetto alle nostre canoniche abitudini, ma anche di far nascere molte novità, per fortuna cresciute in modo scoppiettante. Se da un lato, cioè, alcuni perni del nostro sito (come l’articolo di Daniele Nicastro, che ha chiuso il primo quartetto di scritti legato al nostro sito, o il reportage mensile di Mariana dalla Romania, che si è aggiunto agli altri già pubblicati) si sono confermate, dall’altro molte novità hanno caratterizzato il mese appena trascorso. Hanno preso il via due nuove rubriche: “le emozioni secondo Francesca” e “gli uomini della storia”, a cura di Benedetta; abbiamo presentato Alice, nuova disegnatrice, che si è messa subito all’opera supportando gli articoli di Francesca, affiancandosi ai “simil-fumetti” di Lara, invece operativa negli articoli su Catilina e Oliver Cromwell; abbiamo infine intervistato un collettivo di artisti, Persone dentro, fuori e altrove. Infine, dopo qualche mese di pausa, è tornata a scrivere sul nostro blog Teresa, che con “Falena” ha descritto lo stupendo quadro di Irene Brambilla, con cui abbiamo – e avremo – l’onore di collaborare.
Stesso tipo di collaborazione (scritti, cioè, a partire da un quadro) ci legherà ad Arianna Romeri – altra artista, insieme a Irene – del collettivo da noi intervistato. Su una sua opera, fra pochi giorni, scriverà Valeria, fresca firma dell’articolo più letto della storia del nostro sito, e cioè l’intervista a Bruno Sconocchia, manager niente meno che di Dalla, De André e Gino Paoli. Altra novità di questo mese sarà una coppia di articoli di critica teatrale: uno firmato da Benedetta, che ci parlerà di Cuore di cane, in scena al Piccolo Teatro sino al 10 marzo; e uno dal sottoscritto, che invece cercherà di raccontarvi Sogno di una notte di mezza estate, che terrà banco all’Elfo Puccini di Milano fino al 31 marzo. Per quello che invece riguarda le rubriche consuetudinarie, Francesca e Benedetta porteranno avanti le rubriche già avviate parlandoci rispettivamente di indifferenza, rabbia, felicità e infelicità, da un lato, e di Paolo I Romanov e di Henri Alain-Fournier, dall’altro; mentre Mariana e Michele porteranno il loro contributo con ciò che li ha sempre caratterizzati, e cioè reportage da una parte e riflessioni personali a partire da proprie vignette dall’altro.
Ma la grande novità, oltre al Concorso Poetico che continua speditamente a procedere e di cui vi lasciamo qui sotto il bando, a cui teniamo e di cui siamo fierissimi, è il ritorno, 365 giorni dopo la prima, della lettera dell’anoressia firmata da Gaia che, come l’anno scorso, con cuore in gola e penna in mano, ha deciso di raccontarci e parlare di nuovo, da una luce diversa, del disturbo che tanto opprime molti corpi giovanili, permettendoci di cogliere la sua evoluzione e il suo miglioramento nella convivenza con questo drammatico disturbo del comportamento alimentare.
Ed è con questo auspicio, con la speranza che i nostri articoli possano ispirare in voi conoscenza ed emozioni, curiosità e grandi o piccoli cambiamenti, o anche solo che questo sito possa portare un piccolo contributo a questo gigantesco sistema, che vi lasciamo alla ri-lettura delle regole per partecipare al nostro Concorso Poetico, augurandovi uno splendido mese in nostra compagnia.
Federico