Giovani e cultura, insieme

Giovani e cultura, insieme, è da sempre il nostro obiettivo. Lo scopo fondamentale del nostro sito trova applicazione “reale” nell’incontro di domenica 7 aprile, curato e gestito dal nostro blog in collaborazione con il CollettivoQualcosa. Di questo, e di tante altre novità, abbiamo scritto qui sotto. Grazie e buona lettura.

Domenica 7 aprile, all’Enoteca Terravino di Sondrio, in Piazza Cavour 5, alle ore 18, Bottega di idee sarà presente all’evento Un po’esia e un po’ no, organizzato insieme al CollettivoQualcosa.
E’ questa la prima, grande, novità di questo mese: il nostro sito, sinora sempre stato virtuale, diviene tangibile. Alla portata di tutti, in un evento organizzato da giovani e pensato per ciascuno di voi, a prescindere da età e gusti.
Parleremo di poesia, nella storia (con un excursus curato dal CollettivoQualcosa), nella letteratura (con un intervento di chi scrive) e nella musica (confrontandoci con Scrazy, giovane rapper sondriese che ha già lasciato qualche chicca al suo pubblico). Verranno anticipate in esclusiva alcune poesie dei nostri autori che verranno pubblicati sul blog a maggio e si discorrerà ampiamente anche del Concorso Poeticoche ha già un discreto numero di partecipanti e che il 15 aprile, come scritto nel Bando apposito, terminerà. La cultura e i giovani, finalmente insieme. Dal vivo.
Oltre a chi il blog l’ha pensato e lo coordina, come chi vi scrive, presenzieranno la maggioranza dei ragazzi di cui leggete gli articoli, e che vi stiamo gradualmente svelando sulla nostra pagina Instagram.

L’evento “fisico”, naturalmente, nulla toglie alla nostra programmazione “virtuale”, come testimonia quanto segue. Tra due soli giorni, infatti, Federico pubblicherà la sua intervista a Matteo Giordano, scrittore con già due libri all’attivo e co-fondatore del ColletivoQualcosa, in un dialogo che coinvolgerà, a vario titolo, scrittura e poesia, giornalismo e cultura, sogni e percorsi personali. Continueranno poi le rubriche di Teresa e di Valeria, con i loro articoli di commento sulle splendide opere di Irene Brambilla e Arianna Romeri. Il redattore, poi, sulla scorta della recensione di Sogno di una notte di mezza estate da poco pubblicata, ci racconterà Quaderno per l’inverno, spettacolo ospitato dall’Elfo Puccini di Milano dal 9 al 14 aprile; mentre Benedetta, per la stessa rubrica di critica teatrale, ci scriverà de Il Costruttore Solness, che terrà banco al Piccolo Teatro di Milano dal 16 aprile al 12 maggio, oltre a raccontarci di Marcello Mastroianni e di Woody Allen, chiudendo così la rubrica sugli uomini della storia. Francesca, per parte sua, completerà con un articolo sull’equilibrio la sua rubrica sulle emozioni, mentre Mariana Rosa proseguirà con i suoi reportage dalla Romania. Il mese sarà poi completato da due articoli dal tenore opposto, uno di riflessione scritto da Federico, il 25 aprile; uno tripartito, ben più leggero, che ci accompagnerà dal Venerdì Santo fino a Pasqua, nel quale Carlo ci racconterà di una ironica e divertente “Pasqua in Camporella“.

Quello che ci aspetta è, quindi, un mese pieno di novità, ma che conferma il grande sogno per cui questo blog è nato: giovani e cultura, insieme.
Da domenica, anche per strada, in mezzo a voi.
Vi aspettiamo numerosi.

Federico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...