Arlecchino servitore di due padroni

La modernità della commedia “Non dubitate, che dopo i timori, dopo gli affanni, riescono più graditi gli amorosi contenti.” Lo sanno bene i protagonisti di Arlecchino servitore di due padroni, opera goldoniana rivisitata da Strehler nel 1947 e in replica al Piccolo Grassi fino al 9 giugno. In questa squisita commedia, Arlecchino (Enrico Bonavera, degnoContinua a leggere “Arlecchino servitore di due padroni”

L’intervista – Scraps World

Scraps World, concept creato da Raffaele Cornaggia, è molto più che un semplice titolo: è un richiamo al legame fra uomini e natura, un mondo fatto di creature composte da rifiuti che prendono vita, una vera e propria filosofia per portare il proprio contributo del mondo. Raffaele Cornaggia, da 5 anni e già con vari successiContinua a leggere “L’intervista – Scraps World”

Vibrazioni dal cuore

25 giugno 2017 – Alice Volevo scriverti una poesia Con quelle parole Che sai che non vanno via. Ma le uniche che vengono in mente Che rimangano per ore, O per sempre Sono due baci per amore, Uno sulla fronte Uno dritto nel cuore.     Spazio, virgola. A capo – Federico Versi soffocati Urti aspettati AmoriContinua a leggere “Vibrazioni dal cuore”

Farneticazione in tre atti

Farneticazione in tre atti – Federico Farneticante Chiudo casa Consumo la mia energia Lascio andare tutto Volare non è altro che cadere Retrocedere a mezz’aria senza saper respirare Annaspare a mezz’altezza senza voler affogare Logorarsi mezzo cuore per potersi soffocare Farneticante Chiudo casa Consumo la mia energia Triade magica, elenctica, imperscrittibile Irrefutabile, incomprensibile Parole difficili conosciuteContinua a leggere “Farneticazione in tre atti”

Una fragile dolcezza

Leggerezza – Stella Cantelmi È da lungo tempo che cerco un luogo mangiato dal silenzio. L’assenza di rumore in cui affogo riecheggia come fosse eco su muri strozzati da un incendio che ha reso candidi marmi scuri.  Cerco un luogo dal silenzio gentile  intessuto di stelle in una costellazione sottile; dove volteggiano fiocchi di neveContinua a leggere “Una fragile dolcezza”

Proiezioni di dolore

All’ombra del sé – Federico Tosse nervosa Astenie e catalessi Emozioni depravate adorate Nell’ombra schiacciata e tormentata Limitata da quell’attorniante giogo che diciamo vita     Non tutto scorre – Anonimo Sono io Sono qui Sulla riva del fiume Aspetto Di veder passare il mio cadavere Lo so Che non lo vedrò finché Non ci saltoContinua a leggere “Proiezioni di dolore”

Domande di notte

Ventenni – Alice La senti questa pelle imperlata Sotto quelle lunghe mani con una coperta sudata Stiamo svegli fino a domani? Ventenni in crisi con notti insonni tra libri chiusi e baci sospesi. Con grida soffocate alle 2:00 di notte e le parti toccate da contare sono troppe. Quel taglio sulle labbra come starebbe bene sulleContinua a leggere “Domande di notte”

Scheletri nell’abisso

* ante scriptum valido per tutti gli articoli: per una visione più dettagliata delle illustrazioni, le trovate nella pagina Instagram o nella sezione con le opere di ciascun autore. Paralisi – Stella Cantelmi Non riesco a chiudere gli occhi sul mondo – sono trafitti da un vuoto infinito una fredda oscurità senza fondo attaccata alContinua a leggere “Scheletri nell’abisso”

I ragazzi che si amano

Tre fiammiferi di perfezione Ho la penna in mano, il quadernino è aperto. Solitamente, per non dimenticare nulla, prima degli spettacoli estraggo il quadernino e la penna, pronto ad appuntare qualcosa su cui fare perno per scrivere la mia recensione. Così era accaduto per Sogno di una notte di mezza estate e Un quaderno per l’inverno, e così avevoContinua a leggere “I ragazzi che si amano”