Trovarsi

Un sogno, la realtà. “Sento qualcosa. Non so cosa sia. Non l’ho mai sentito prima. Sembra un corpo.” Guardo, di nuovo, quell’angolo di pelle. Ancora scolorito. Rimarrà così per sempre, mi dicevo. Rimarrà così per sempre, mi ripeto. Provo ad alzare gli occhi. Quelli piangono, io no. Non riconosco la dimensione in cui sono immerso. È tutto oro, con punte diContinua a leggere “Trovarsi”

Dalla coscienza allo spirito

Garca Jhosemam, pseudonimo per un ragazzo fin troppo coraggioso, firma qui di seguito una toccante testimonianza sull’alcolismo, con uno scritto che tiene insieme la generalità e la specificità di questo disagio di cui si parla sempre troppo poco. “Dolcissima è la vita in assenza di senno.” (Aiace, Sofocle) Sete, sete, sete… È una parola abbastanzaContinua a leggere “Dalla coscienza allo spirito”

L’intervista – Don Lorenzo Salinetti

Dan Brown diceva che “A volte, è sufficiente un cambio di prospettiva per vedere la luce.”. È con questo spirito che l’ultima, dopo tre colloqui con esperti del settore, delle nostre interviste, è a chi il disagio l’ha conosciuto direttamente, sulla propria pelle. Don Lorenzo Salinetti, volontario dell’Operazione Mato Grosso nonché gestore della mensa dei poveriContinua a leggere “L’intervista – Don Lorenzo Salinetti”

Valzer indemoniato

Quando il disagio si colora d’arte Fin da quando sono piccola – e quindi facile preda delle domande esistenziali che già i primi anni di vita richiamano nelle menti dei bambini — ho sempre trovato curiosa nell’uomo la sua tendenza a proiettarsi nel futuro, che sia il suo personale o quello degli altri. “Che scuolaContinua a leggere “Valzer indemoniato”

No, non lo voglio

Incontri e scontri con il disagio Dis-agio Dis-agio Senti questa parola talmente tante volte — così tante da renderla un vero e proprio mantra della vita quotidiana — che quasi non ci presti più attenzione, e non ricordi la prima volta che tu e Disagio vi siete stretti la mano, intrecciando una relazione destinata a perpetuarsi nelContinua a leggere “No, non lo voglio”

Fuori di me

Riflessioni di una riappropriazione di coscienza Mi sono sempre chiesta, da irrecuperabile introspettiva e insaziabile ricercatrice quale sono, che aspetto avesse quel sottilissimo equilibrio tra le vicende che accadevano sotto la mia pelle, nella mia dimensione soggettiva, e quello che risultava invece percepibile di me dall’esterno, all’occhio dell’altro. Quanto di quello che si manifesta nella cosiddetta realtàContinua a leggere “Fuori di me”

L’intervista – Fabio Galimberti

Psicoanalista di stampo lacaniano, ma anche docente all’Istituto Freudiano, Fabio Galimberti, oltre a vari articoli ha già pubblicato cinque libri. L’intervista a cui vi lasciamo si aggiunge a quelle di Pamela Pace e Domenico Letterio, in un trittico di illustri opinioni sulla tematica del disagio e sulle sue varie declinazioni. Qual è stato il percorso cheContinua a leggere “L’intervista – Fabio Galimberti”

L’intervista – Domenico Letterio

Federico, nella programmazione di questo mese dedicato al disagio, ha avuto la possibilità di incontrare il Dottor Domenico Letterio, responsabile di Jonas Sondrio, nella sede dell’istituto di ricerca CODICI, a Milano. In quest’intervista, il Dottor Letterio fa nuova luce sulla tematica, tra spunti biografici e chiarimenti teorici. Tu sei psicoanalista, responsabile di Jonas Sondrio, alla cui presentazione ufficiale haContinua a leggere “L’intervista – Domenico Letterio”

Il potere di una similitudine

Nicola Neri, giovane laureato in psicologia clinica, ha già pubblicato il memoir sulla sua adolescenza Scazzi (Mondadori, 2014) e il romanzo Due Cuori (SE, 2017). Qui sotto firma per noi una riflessione sulla connessione fra parola e disagio, nonché tutte le implicazioni, letterali e psicologiche, di una figura retorica solo apparentemente banale come la similitudine.Continua a leggere “Il potere di una similitudine”

L’intervista – Pamela Pace

Il 14 giugno, dopo la proiezione di Blue my mind, al Cinema Beltrade di Milano, prende parola Pamela Pace, elaborando un breve ma molto interessante discorso, pieno di richiami psicoanalitici e filosofici, sull’adolescenza. Federico, presente in sala, ha avuto l’onore, quattordici giorni dopo, di fare un’intervista alla Dottoressa Pace, che di seguito vi proponiamo. Come è arrivata aContinua a leggere “L’intervista – Pamela Pace”