Se non ci fosse stato il Teatro, non avrei saputo fare altro. Il Teatro è tutta la mia vita. Pensate che a casa barcollo, m’ingobbisco, mi annoio, ma in teatro ritrovo il passo. È un’altra storia. In scena si guarisce. E poi sapete che vi dico: gli attori vivono più a lungo, perché vivendo anche le vite degli altri, le aggiungono alle loro. — Carlo Giuffré
Avevo vissuto, fino a un preciso momento della mia vita, alla ricerca di uno scopo, di un motivo per alzarmi dal letto e affrontare la giornata. Cercavo una scossa che potesse risvegliare in me una voglia creativa sopita e, all’improvviso, tutto ciò che mi serviva era sotto i miei occhi, dopo un inseguimento durato anni.
Tutto ciò che volevo nella vita me l’ha regalato lui.
Ho trovato uno scopo, un sogno che potesse gettare una linea da seguire, delle persone a cui affidarmi, qualcuno di cui innamorarmi, qualcosa per cui sorridere.
Non è una persona fisica, non è qualcosa di concreto, ma il calore che sa regalare è ineguagliabile.
Il Teatro è tutto questo perché così com’è racchiuso nella mia personale esperienza, esiste in quella di molti.
Il ricordo comune di tutto ciò che ho vissuto è ciò che ci unisce — come gruppo — da sempre. Che qualcuno abbia o meno calcato il mio stesso palco, con lo stesso numero di passi o meno, non importa: ciò che conta è quello che rimane oltre a quella singola esperienza. Che abbia inciso notevolmente oppure tangenzialmente, che sia un ricordo più o meno vivo, che sia il percorso di anni o di mesi, in chiunque abbia acceso una scintilla il Teatro potrà vivere per sempre.
Personalmente, uscire dalle scuole superiori con la consapevolezza di non poter più salire sul palco con le stesse persone degli anni precedenti è stato un duro colpo da realizzare; conservo in me tutti i sorrisi — e le lacrime di gioia — che sono sfociati in quegli anni, e quei ricordi, ormai intrisi di malinconia, riescono a farmi felice anche nelle giornate più buie e darmi un ricordo di un periodo meraviglioso. I legami instaurati in quegli anni si sono trasformati nelle più belle amicizie, negli amori più tormentati e nelle avventure più divertenti che conserveremo sempre con noi, sapendo che ce ne saranno tantissime ad aspettarci in futuro.
Il teatro è una garanzia di sapersi ritrovare a casa accolti da una famiglia enorme — che muta, cresce, a volte cambia, ma non ti abbandona mai.
È un percorso lungo, tortuoso, difficile per chi lo intraprende, ma la passione viva riesce sempre a far superare le difficoltà di un mondo tanto labirintico quanto splendido. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno nella nostra vita è una motivazione che non ci faccia mai sentire stanchi, lontani, svogliati ma ci faccia risplendere e che ci dia la forza per realizzare ogni obiettivo che ci poniamo.
Trovare nella vita un percorso che ci possa accompagnare nella nostra crescita personale è fortuna legata a un fato che ci suggerisce una via da seguire.
Non è mai semplice scoprire cosa smuova in noi quel torpore addormentato che ha bisogno di risvegliarsi per scoprirsi vivo, ma ognuno di noi può trovare quella scossa e il Teatro, molto spesso, può indicarci quella strada.
Alice S.