a Sherlock “La mia vita non è che un continuo sforzo per sfuggire alla banalità dell’esistenza.” — Sherlock Holmes È la storia di un rifiuto. Natale 2012. Le regalo, senza saperlo, un libro che mi cambierà la vita.È la storia di una rivoluzione.Gennaio 2013.Apro, senza avere idea di ciò che mi aspetta, un libro cheContinua a leggere “L’illeggibile (auto)biografia”
Archivi mensili:dicembre 2020
Dov’è la poesia?
Una giornata trascorsa a musica e poesia; o meglio, ad ascoltare musica e scoprire, stupita, un film che riesce a parlare di poesia senza provare a spiegarla – Paterson.Il titolo è il nome del protagonista – che si chiama come la città in cui vive –, un autista di bus che scrive poesie. In unaContinua a leggere “Dov’è la poesia?”
Cento regali
Qui, a leggere testi e interviste più o meno legati al mondo del cinema, sin dai primi passi di Bottega di idee, siete sempre stati abituati. Partendo dalle interviste, dai primissimi dialoghi con ragazzi come noi, siamo arrivati a intervistare Monica Naldi, una delle due menti (insieme a Paola Corti) dietro al Cinema Beltrade diContinua a leggere “Cento regali”
2020
English version here* Mi giro e rigiro tra le mani le copie di 1984 e Il mondo nuovo, di tanto in tanto ne apro uno dei due, cerco una citazione, inseguo un’idea. Tra me e me, mi preparo a spiegare come questi due capolavori della letteratura distopica hanno descritto il declino presente, inquietante specchio dell’instabilitàContinua a leggere “2020”
Il fiore e la stella
“L’eleganza si ha quando una cosa corrisponde al suo concetto.” — Ines de la Fressange “La vera eleganza infrange i divieti, anche quelli più sommi.” — Yukio Mishima Un testo ostico, per non dire quasi illeggibile; la precisione e la pulizia tecnica di un regista enigmatico, più interrogativo che affermativo.Un sogno rivoluzionario, proibito e geniale;Continua a leggere “Il fiore e la stella”
Ascolta il tuo corpo
“Stai fingendo, dalle analisi non hai nulla!”“Avere dolore è normale.” Virginia si è sentita ripetere queste frasi innumerevoli volte da quando ha 16 anni.Adesso ne ha 21, e dopo cinque anni trascorsi, a cercare di dare un nome a questo dolore finalmente la diagnosi è arrivata: endometriosi profonda.Per arrivare a questo risultato, però, ha dovutoContinua a leggere “Ascolta il tuo corpo”
Lisistrata
Lisistrata è il nome della protagonista dell’omonima commedia di Aristofane e, come la tradizione comica spesso vuole, in esso è già contenuta la trama. Significa infatti “colei che scioglie gli eserciti” ed è il riflesso della vicenda e del ruolo del personaggio. La commedia antica, a differenza della tragedia, non si occupa di temi universali ambientatiContinua a leggere “Lisistrata”
Smetto quando voglio
“Sono laureato, ma guardi, è un errore di gioventù del quale sono profondamente consapevole. — Alberto De Sanctis (alias Pietro Sermonti in Smetto quando voglio)“ Negli ultimi due articoli ho parlato di film che considero tra le migliori commedie italiane, ma rimanendo sempre su film piuttosto “vecchi”, come se in ambito comico in Italia non siContinua a leggere “Smetto quando voglio”
Linee di matita
Gli stereotipi nella società Per quanto parlare di stereotipi consti di fatti — a oggi — piuttosto oggettivi, farlo in modo più intimo mi riporta agli anni dell’infanzia e alla magra consapevolezza che, per proteggerci da quanto differisce da noi, creiamo spesso delle distanze inalienabili. Quando si è bambini, i ruoli sono linee trascrivibili aContinua a leggere “Linee di matita”
L’intervista – Michele Ottonello
Lo abbiamo conosciuto come autore e, nei mesi passati, abbiamo avuto modo di intervistare Ibrahima, uno dei suoi collaboratori. Ora è giunto il momento che sia Michele Ottonello, intervistato dal nostro Enrico, a raccontarsi e a raccontarci qualcosa di più sull’associazione che, negli anni, è riuscito a costruire. Come prima “domanda”, ti chiederei di presentartiContinua a leggere “L’intervista – Michele Ottonello”