Le ragioni di una Lista, e le ragioni dello scriverne

Premessa: pur avendo scritto moltissimo nella mia giovinezza, ho smesso quando avevo grossomodo l’età dei redattori di questo sito. All’epoca, i suddetti redattori muovevano i primi passi. In senso letterale, non letterario. Ora, non è difficile capire l’entità di questo gap. Ci si potrebbe allora chiedere il perché di questa collaborazione. Per vocazione pedagogica, seContinua a leggere “Le ragioni di una Lista, e le ragioni dello scriverne”

Una memoria da tutelare

Gli avvenimenti della nostra vita sono come le immagini del caleidoscopio nel quale ad ogni giro vediamo una cosa diversa, mentre in fondo abbiamo davanti agli occhi sempre la stessa. — Arthur Schopenhauer Edmund Husserl, con un linguaggio un po’ dotto ma facilmente smontabile in pezzi più comprensibili, sosteneva che noi percepissimo, per esempio, unContinua a leggere “Una memoria da tutelare”

Il diverso e la peste

Le epidemie non sono un fenomeno uniforme, in grado di agire in un solo, prevedibile modo. Sono sfaccettate, diverse le une dalle altre non solo nella loro essenza, ma soprattutto nella loro evoluzione e nel loro rapportarsi con l’uomo. Molto spesso, esse arrivano, sottraggono alla società un certo numero di morti, e poi scompaiono misteriosamente.Continua a leggere “Il diverso e la peste”

Intersecare

English version here Intersezionalità. Femminismo intersezionale. Forse l’avete sentito nominare ma vi state chiedendo a cosa serva un termine così complicato. Di più: così accademico. Vi chiedo uno sforzo: ricordare che la lingua non è mai solo materia d’accademia, dietro le parole ci sono vite nella solo interezza. Aggiungere una definizione al proprio vocabolario significaContinua a leggere “Intersecare”

Sul finire delle briciole

Vorrei dire tante cose, dovrei dire tante cose. Certi pensieri rimangono a galla, anche quando ci crediamo diversi. Come nell’estate che ha preceduto quest’inverno, per la prima volta mi sono sentita Donna, adesso indietreggio e poi avanzo come il caro Saltatempo; sono infantile, sono infatuata e ansiosa per la vita che mi aspetterà. Non soContinua a leggere “Sul finire delle briciole”

L’intervista – Giulia Speziale

Giulia, nel nostro editoriale c’è scritto che hai più di una volta sentito il peso della diversità e del tuo essere diversa. Vuoi parlarmi un po’ di questo?La diagnosi medica che mi ha messo a conoscenza del fatto di essere dislessica — oltre ad altre problematiche di carattere sanitario — non mi ha spaventata: hoContinua a leggere “L’intervista – Giulia Speziale”

Apologia del diverso

La diversità è un tema molto delicato affrontato da molti anche nel passato, ma mai davvero risolto o spiegato in maniera esaustiva. Tutt’ora ne discutiamo e tutt’ora ci sono molti modi in cui essa può mostrarsi ai nostri occhi ed essere percepita. Da sempre il principale motivo di differenziazione e di separazione fra popoli è stataContinua a leggere “Apologia del diverso”

La diversità nello specchio

3 gennaio 2021, ore 16:33. La penna preme sul foglio, esibendosi in ghirigori articolati. Linee morbide e spezzate si alternano sulla neve. Segni incomprensibili a molti si riflettono negli occhi, che, concentrati, ne leggono la pronuncia, estrapolandone il significato. Hanzi — caratteri. Il sistema di scrittura cinese è affascinante e completamente diverso da quello di qualsiasi linguaContinua a leggere “La diversità nello specchio”

L’università: un universo di diversità

La grandezza del mondo non la si afferra mai del tutto quando si è rinchiusi nella propria bolla quotidiana. Si cerca, allora, di far scoppiare quell’involucro appena ne si ha la possibilità, esplorando con curiosità le diverse meraviglie che ci si stagliano davanti agli occhi ogni giorno. Una delle esperienze che nella vita aiutano adContinua a leggere “L’università: un universo di diversità”