Il Giappone non è solo una donna in kimono, truccata e pettinata come una bambola, che si piega rispettosamente per servire il tè su tavolini incassati a terra, un uomo d’affari soddisfatto nel suo ufficio splendente in cima a un grattacielo che si affaccia sulla metropoli. Il Giappone è anche un uomo d’affari che all’uscita dalContinua a leggere “Al di là della nostra idea occidentale”
Archivi mensili:aprile 2021
Bingo!
Margherita Vicario e il patriarcato: 1-0 “Devi fare una foto dove sembri una fica E poi subito un’altra dove sei un po’ sbiadita.” — La matrona, 2007 Su Instagram, il mantra di tutte. Devi vivere per essere guardata. Ma sii attenta agli sguardi, perché alcuni potrebbero essere indiscreti. E trasformarsi in altro. Ci voleva una Margherita Vicario, inContinua a leggere “Bingo!”
Nuovi orizzonti
Qui i primi 30 film della Lista Negli Anni Cinquanta, come accennavo nella scorsa puntata, si è definito il canone del cinema classico americano (e non solo). Il momento si è paradossalmente rivelato cruciale per l’intera Settima Arte. In Francia, un gruppo di giovani appassionati riuniti attorno al grande studioso André Bazin fonda la seminaleContinua a leggere “Nuovi orizzonti”
I BTS e il sentimento Han
Playlist (Youtube e Spotify) e fonti Un sentimento ricorrente in alcune canzoni dei BTS presentate negli scorsi articoli, quindi nella rubrica stessa, e che però finora non ho affrontato esplicitamente è Han. La prima volta che ho notato la parola è stata mentre leggevo la traduzione di seoul di RM, in cui il rapper afferma che “il fiume HanContinua a leggere “I BTS e il sentimento Han”
Il primo concerto in DaD
Noi c’eravamo, e siamo qui per raccontarvelo. Giovedì 1° aprile alle 22 ha avuto luogo il primo concerto in “DaD”, ovvero in un’aula virtuale dell’università di Bologna goliardicamente “occupata” dagli studenti del corso di Teoria e Tecnica dei Nuovi Media, tenuto dalla Professoressa Paola Brembilla.L’idea era emersa già dall’ultima lezione del corso, quando la vogliaContinua a leggere “Il primo concerto in DaD”
Corpo
“Governa la tua mente o lei governerà te.” — Horace Mann La lezione di Storia moderna è finita. Tra mezz’ora inizia Storia del giornalismo. Penso a cosa io possa fare in quei minuti e, come spesso accade, assalito dal dubbio, è altri a decidere. Suona il telefono: dovrebbe riguardare Bottega. Rispondo, a metà fra ilContinua a leggere “Corpo”
L’intervista – Paolo Zanardi
Caro Paolo, ormai il tuo nome campeggia sovente nei miei editoriali e in generale qui su Bottega di idee. Di te, i nostri lettori sanno che hai vinto premi — nazionali e non solo — per le tue poesie, e che sei giurato del nostro Concorso, insieme a Mirella Borgocroce e Mira Andriolo. Cosa puoiContinua a leggere “L’intervista – Paolo Zanardi”
La campana di vetro
Lettera a me stessa Cara Em, tutti pensano che dovrei partire dal principio, mentre a me piace la fine. Dall’alto della mia campana di vetro guardo un mondo incredibilmente pallido, sempre disposta a continuare. Mi accomodo su una sedia di plastica, tra stranieri e monumenti, e scruto attentamente la discesa di un raggio di sole. “Sei luceContinua a leggere “La campana di vetro”
Un ballo in catene
“Ciascuno ha diritto alla propria opinione, ma è un tipo di dibattito che preferirei lasciare alle generazioni che verranno […] Quelle che vedranno realizzata la mia profonda aspirazione alla stabilità e all’ordine, da cui mi aspetto verranno la nostra rinascita e il nostro sviluppo.” Mentre faccio colazione mi arriva la notifica di WeChat del postContinua a leggere “Un ballo in catene”
L’intervista a Mauricio Guevara
Mauricio Guevara, trader e formatore di giovani trader, è senz’altro abituato a parlare a un pubblico inesperto, data la grande mole di conferenze che organizza e di cui è relatore. Oggi, nei panni dell’intervistato, apre con noi un argomento nuovo, qui su Bottega di idee: la finanza. Cominciamo dall’inizio: come sei arrivato a fare questoContinua a leggere “L’intervista a Mauricio Guevara”