Non me ne frega niente

Monologo di un indifferente Il clima, i diritti, le minoranze. Che fatica star dietro a tutti. Mi sembra che adesso si facciano problemi per tutto.La gente si offende per cose leggere.Non si può più scherzare su niente. Cose che pensiamo, oppure che abbiamo sentito. Qualcuno una volta ha detto che il privilegio è invisibile a chi loContinua a leggere “Non me ne frega niente”

La fiamma del Medio Oriente

Abbiamo visto tutti cosa è accaduto la scorsa settimana [articolo scritto nella settimana tra il 9 e il 15 agosto, N. d. R.] in Afghanistan. Abbiamo avuto, quindi, modo di  assistere alla visione di video raccapriccianti che hanno  fatto il giro del mondo in pochi minuti. Alcuni uomini  disperati che, pur di provare a scappare dallaContinua a leggere “La fiamma del Medio Oriente”

Essere soli (e multipli)

“L’ossessivo perde la possibilità di vedere il mare, di immergersi, nuotare ed essere felice perché è concentrato sull’impossibile ricerca di misurarne l’estensione/i margini al fine di evitare di affrontare la paura della sua grandezza e della possibilità di annegare.” – Alessandro Baricco, Oceano Mare Ho imparato a riconoscere il numero degli autobus da lontano, ioContinua a leggere “Essere soli (e multipli)”

Libertà, non licenza

English version here Trigger warning: stupro, molestie sessuali, omofobia “Tutto al mondo è una questione di sesso. Tranne il sesso. Il sesso è una questione di potere.” — Di solito attribuita a Oscar Wilde Parlando di tabù della società odierna con alcune amiche, ovviamente sesso e sessualità sono stati immediatamente menzionati. Eppure, ad una secondaContinua a leggere “Libertà, non licenza”

Lo spaventoso potere delle donne

Come è ormai ben noto, le società antiche erano tutte fortemente misogine. Nonostante secondo alcuni studiosi (come, ad esempio, la Cantarella) sia esistito un periodo di supremazia femminile, quello che è storicamente ben attestato è il patriarcato.Questa ginecocrazia originaria sarebbe poi stata sostenuta da un’autorità religiosa, ben riconoscibile nell’universo minoico, che vedeva nella Grande MadreContinua a leggere “Lo spaventoso potere delle donne”

Politicamente cornetto

Tra forma e sostanza delle nostre battaglie ideologiche Il mese scorso ho dibattuto a lungo con un’amica per quanto riguarda il rifiuto della Uefa d’illuminare lo stadio di Monaco, in occasione della partita Germania-Ungheria del 23 giugno 2021. Il sindaco di Monaco aveva fatto questa richiesta per sottolineare il sostegno da parte della Germania alContinua a leggere “Politicamente cornetto”

La giusta lente di ingrandimento

Che cos’è la bellezza? Che cosa significa davvero  essere belli? Dove si delinea quella sottile linea di  demarcazione che distingue ciò che è bello e ciò che  non lo è? Si limita all’estetica o ha valenza anche in altri  orizzonti? Se indagassimo sulle opinioni delle auctoritas più eminenti del passato, apparirebbe immediato che tali  risposte sarebberoContinua a leggere “La giusta lente di ingrandimento”

Punto di scrittura

Come introdotto nell’articolo precedente, l’ambito artistico è stato la culla in cui molte personalità hanno trovato il giusto spazio per modificare i tabù vigenti, soprattutto a causa della sensibilità che li portava a guardare il mondo con occhi differenti. La seconda corrente che ho deciso di trattare è quella letteraria, dove sono presenti svariati esempiContinua a leggere “Punto di scrittura”