Qui tutti gli altri 90 film della Lista Ultima puntata della Lista. Vi lascio con dieci titoli che ci portano fino al 2018, vale a dire solo tre anni fa. Delle parti da compilare, quelle più recenti sono senza dubbio le più “pericolose”: capita che un film che a caldo sembra importantissimo, si riveli colContinua a leggere “E adesso?”
Archivi mensili:ottobre 2021
Come Sam
“Il fantasy è un genere per bambini.” Sono incalcolabili le volte in cui ho sentito una frase simile, declinata certo in modi leggermente diversi, ma sempre con lo stesso sottotesto: il fantasy è una stupidaggine di poco peso che un bravo lettore non dovrebbe approcciare, o al massimo farlo con la consapevolezza che si staContinua a leggere “Come Sam”
L’intervista a Francesca Diotallevi
Nel 2013, il catalogo di Mursia Editore accolse Le stanze buie, romanzo di esordio di Francesca Diotallevi. Nel libro, Vittorio Fubini, maggiordomo puntiglioso, abbandona la sua amata Torino per assecondare le ultime volontà dello zio e prenderne il posto di maggiordomo nella villa del conte Flores. Arrivato lì, in quella casa sperduta tra le Langhe,Continua a leggere “L’intervista a Francesca Diotallevi”
Introduzione
Dal latino ex-legere o meglio ex-eligere composto dalla particella ex-, da, con senso di separazione, e legere o eligere, scegliere. Separare la parte migliore di una cosa dalla peggiore, quindi eleggere ciò che par meglio. Migliore. Peggiore. Eleggere. Ciò che par meglio. Ma meglio per chi? Ciò che è meglio per me non è ciòContinua a leggere “Introduzione”
La prostituzione e i suoi nuovi significati nell’epoca moderna
Negli ultimi tre decenni l’espansione dei mercati ha interessato sfere della vita privata che prima erano estranee alle logiche di compravendita: privatizzazione di scuole e ospedali, assicurazioni sulla vita, estensione delle pubblicità nei luoghi pubblici… Il mercato sembra ormai controllare ogni aspetto delle nostre vite.Problematizzare l’allargamento dei mercati significa indagarne le implicazioni morali e leContinua a leggere “La prostituzione e i suoi nuovi significati nell’epoca moderna”
In questo negozio si parla italiano
Ambiguità del confine italo-sloveno Nella Valle dell’Isonzo pochi parlano italiano. La zona è piena di scuole bilingue, e l’Italia è solamente oltre le montagne che separano il Friuli da questa vallata. Ma per i locali l’italiano è stato (e rimane) solo una delle tante lingue imposte al popolo sloveno, come il serbo-croato e il tedesco.Continua a leggere “In questo negozio si parla italiano”
Distinguo
distìnguo s. m. [pres. indic. del verbo distinguere, sostantivato], invar.distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis– e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»]. – Treccani Definizione. «Viviamo in un’epoca di confusione concettuale, ancor prima che pratico-operativa.» .Presentazione dell’intento. «Sono tanti i concetti che esprimono la modernità: transumanesimo, nichilismo, interrelazione, liquidità, scarto. Scioglierne le tensioni interne scopriremo essere un esercizio molto simile all’individuarneContinua a leggere “Distinguo”
Costeggiando l’identità
Sara Finardi, 21enne di Brescia che studia a Milano, qualche anno fa ha ricevuto una diagnosi molto precisa: depersonalizzazione e derealizzazione come sintomo post traumatico. Oggi, insieme al redattore e a Valentina Maio (amica di Sara e preziosa collaboratrice per la stesura del testo), parleremo di questo. Iniziamo con alcune informazioni iniziali: sapresti dirci qualiContinua a leggere “Costeggiando l’identità”
Il nov-antagonista della musica perbenista
Lo scenario che si è aperto dinanzi a noi alla fine del secolo scorso ha creato diversi dibattiti, innescando così un processo di formazione di diverse correnti artistiche moderne; si considera, infatti, la fine del millennio scorso come un periodo di luci e ombre per mille motivi diversi. La tecnologia sforna novità ogni mese, mentreContinua a leggere “Il nov-antagonista della musica perbenista”
Litterae non dant panem
Luglio 2021. Scarlett Johansson, attrice dalla carriera pluridecennale, osa fare causa a uno dei colossi dell’industria cinematografica, la Disney. Nella miriade di articoli che coprono la vicenda si legge sempre la stessa storia: la Disney ha deciso di distribuire Black Widow contemporaneamente in streaming e nelle sale cinematografiche, violando il contratto della Johansson e creandoleContinua a leggere “Litterae non dant panem”