Una tavola imbandita

Dicembre. Tempo di bilanci.
Mi guardo indietro. Un anno fa.

Prima dell’inizio dell’ultimo mese del 2020, le visualizzazioni totali erano state 76 mila. Il problema della segnalazione non era risolto. Pubblicavamo senza condividere sui social, e il pubblico visualizzava in massa – molto più di quanto fatto prima, in condizioni normali, e comunque più di quanto ottenuto in seguito, con la restaurata normalità.
Solo dicembre portò, pensate, 3345 visualizzazioni. Molto più di 100 al giorno. Fu in quel momento che capii. Il blog aveva retto alla prima, serissima, traversia. Non solo, però. Il pubblico, come dicevo, era notevolmente aumentato. Il sostegno mi fece capire che dietro quelle migliaia di visualizzazioni che ogni mese – da molti mesi – vedevo sulla mia piattaforma da admin del blog non ci fossero solo persone presenti in remoto. Nient’affatto: quella era una vera comunità – nel senso profondo dell’espressione, che la distingue dalla rozza community.
Fu allora, al termine di quella seconda metà d’anno soffertissima (un po’ per la vicenda personale del sito, e molto più per il virus che ha attanagliato tutti noi), che presi una decisione con me stesso – una decisione, avrebbe detto Descartes, chiara e distinta.

Mi promisi varie cose: che il 2021 sarebbe stato un anno anzitutto di consolidamento (e le presumibili 25 mila visualizzazioni, che dovremmo raggiungere solo nel 2021, stanno lì a dimostrarlo); che saremmo arrivati, entro l’anno, a 100 mila visualizzazioni (fatto, nei pressi del nostro quinto compleanno); che il Concorso Poetico avrebbe avuto una Giuria ampia, e una partecipazione molto diffusa (se non ricordate com’è andata… leggete qui); che collaborazioni con utenti esterni al blog, giovani e soprattutto adulti, ci avrebbero fatto crescere (a voi il giudizio, ma noi sentiamo di aver imparato molto); e che, infine, avrei apportato strutturali modifiche all’interno della squadra di giovani che, insieme a me, rende tutto questo possibile.
Per un principio di coerenza, ho voluto attendere che tutti gli altri propositi si realizzassero, prima di dare seguito all’ultimo.
E, come potete vedere qui sotto, in questo mese (formalmente, anche se in realtà alcuni cambiamenti sono avvenuti sottotraccia) c’è stata una grande rivoluzione.

Chi vi scrive ora, infatti, smette di essere una sorta di jolly/tuttofare, e assume un ruolo di coordinamento, oltre ovviamente a quello di autore. Al suo fianco (e badate bene allo schema: non c’è sopra e sotto, testa e coda, primo e secondi, ma una squadra, che si sviluppa in larghezza e lunghezza, muovendo da un punto centrale, che controlla e guida anche da distanza – come un portiere e una squadra di calcio, insomma), una piccola redazione di tre persone (Benedetta, Francesca Giudici e Lucia) che assolverà alle funzioni di correzione articoli, editing dei testi, pianificazione dei contenuti, e gestirà la comunicazione fra i componenti della redazione. Collaterale a essa, un gruppetto di quattro persone – al momento: Alice, Michele, Francesca Parrotta e Valeria – che si occupa di ricerca in termini di contenuti che confluiranno in reportage (Francesca e Valeria) e in termini di nuove opportunità e collaborazioni (Michele e Alice). Di trimestre in trimestre, peraltro, Laura e Rebecca si alterneranno con Francesca e Valeria: quando le seconde pubblicheranno i loro articoli, le prime inizieranno un percorso, appunto, alla ricerca di nuovi contenuti da trasformare in reportage. Tutte le persone delle due sotto-redazioni, sommate a chi vi scrive ora, e a tutta la squadra di illustratori, costituiscono ovviamente il gruppo di persone fisse che rendono tutto questo possibile. Oltre a loro vi sono, però, alcune persone che al momento sono, per ragioni diverse, “inattive”, ma per cui la porta è (e sempre sarà) aperta: Clara, Giulia Negrini, Mariana, Virginia e Carlo. Da  ultimo, i rapporti con l’esterno: anche questi (così come le due sotto-redazioni, di cui una però si occupa di quasi tutta la gestione interna del sito) gestiti dal sottoscritto, sono essenzialmente divisi in tre possibilità: collaboratori esterni alla redazioni ma con un buon numero di articoli pubblicati sul blog (Dario Bartolucci Lupi, Anna Lanfranchi ed Enrico Giudici su tutti); collaborazioni di più articoli una tantum (come sono state quelle con Mattia Agostinali o con Vanessa Bocchi, per fare gli ultimi due esempi di collaborazioni concluse quest’anno); articoli singoli, pubblicati una volta soltanto, per far sì che chiunque di voi possa lasciare il proprio pensiero su questa piattaforma, aperta e libera (per farlo basta scriverci a bottegadiidee@gmail.com).

Ma non dimentichiamo l’importanza della normalità: insieme a tutti questi cambiamenti, infatti, sarà un mese di conferme, conclusioni e sorprese. Conferme, come quella di Simone Consorti, la cui collaborazione originariamente  pensata fino a dicembre 2021 si estende  anche al 2022. Conclusioni di rubriche, quali il fantasy di Rebecca, le riflessioni sulla morte nell’antichità di Laura, la rubrica sulla scelta di Anna Lanfranchi e quella sul rap di Dario Bartolucci Lupi, le interviste di Benedetta, gli articoli intimisti di Francesca Giudici, le riflessioni dal confine di Lucia, il percorrimento dall’umanità verso l’uomo di chi scrive, oltre ovviamente alla chiusura del trittico di articoli del succitato Simone Consorti. E, infine, sorprese: una recensione teatrale su giovani, da giovani, per giovani (a cura di Alice, che ci parlerà di Una cosa bella, messinscena dell’omonimo libro di Benedetta); e, soprattutto, una straordinaria occasione, che verrà pubblicata subito dopo il 25 dicembre, come fosse il nostro regalo: un dialogo fra il sottoscritto e Piercamillo Davigo, che ringraziamo ancora per la grande opportunità concessaci.

La tavola, dunque, è davvero imbandita. Non resta che goderci – tutti insieme, giorno dopo giorno – queste succulenti portate.

Grazie.

Federico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...