In alto quatro nuvoli, de soto un fià de mar,xe’l quadro più magnifico che mai se pol sognar!(Canzone triestina) È proprio con queste parole che si può descrivere, a un primo sguardo, Trieste. Città ponte, città di confine, città di poeti, città di artisti. La piccola Vienna sul mare – soprannome acquistato grazie al fascinoContinua a leggere “Trieste”
Archivi mensili:gennaio 2022
Funambole
Ho assistito allo spettacolo di “Funambole” lo scorso 19 Dicembre al Teatro Spazio Centrale, ad Arquino, ed è stata un’esperienza unica.Raramente capita di trovarsi di fronte ad uno spettacolo costruito e raccontato in maniera così efficace. L’opera narra l’esperienza di tre giovani donne nel mondo di oggi e viene scritto, curato e magistralmente portato inContinua a leggere “Funambole”
L’intervista a Giuseppe Laterza
Giuseppe Laterza, un nome e un cognome che non necessita di alcuna introduzione, è un piacere e un onore poter parlare con lei. La prima cosa che vorrei chiederle è questa: è sempre stato scontato diventare quello che è diventato? Ci sono state peripezie, cambiamenti? Com’è arrivato al punto in cui si trova ora?Io hoContinua a leggere “L’intervista a Giuseppe Laterza”
Decalogo della lamentela
26.12.2021Si leva uno stormo nel cielo dal terreno inedificato della porta accanto. Mia madre e mio padre hanno costruito questa casa vent’anni fa, pagata in lire con un’eredità e due semplici richieste: un camino, e una porta finestra antisfondamento. Sulla seconda richiesta, mio padre ne ha da ridire. Adesso il vetro è crepato, un mucchiettoContinua a leggere “Decalogo della lamentela”
Addio, Guru
Ieri 16 gennaio 2022, verso mezzanotte, è scomparso ‘il Guru’. Al suo posto solito, lungo Via Marsala, non lontano dall’Ostello intitolato a Don Luigi di Liegro, alcuni passanti hanno portato fiori e candele. Pare che la causa del trapasso sia stato un infarto fulminante dovuto al freddo di questi giorni. In diversi stanno omaggiando laContinua a leggere “Addio, Guru”
Così non mi sono inchinata
Agosto 2021. Dopo vent’anni l’Afghanistan torna nelle mani dei Talebani. La capitale Kabul cade nel giro di poche ore, le forze NATO si ritirano, i diplomatici e lo stesso presidente Ghani fuggono all’estero. I cittadini si aggrappano disperatamente alle ali degli ultimi aerei in partenza e per le donne inizia l’incubo dell’abnegazione. Tra loro c’èContinua a leggere “Così non mi sono inchinata”
Attraversare la nebbia
Una domenica di metà dicembre mi sono dovuta svegliare alle quattro e mezza del mattino. C’è qualcosa di alienante nel camminare per le strade vuote e fredde delle primissime ore del giorno, quando si ha solo silenzio e fiato che si condensa, così come c’è qualcosa di ancora più strano nell’affrontare in automobile la nebbiaContinua a leggere “Attraversare la nebbia”
Cara Letteratura
Cara Letteratura, cosa farei senza di te! Cosa avrei fatto? Cosa avrebbero fatto molti? Anzi, cosa farebbero tutti senza di te? Purtroppo, si vede ogni giorno di più che cosa faremmo senza di te. Pian piano sei passata in secondo piano: nei programmi di scuola, nell’interesse generale, nelle vite di molti. Eppure, sei davvero fondamentale. NonContinua a leggere “Cara Letteratura”
Human 2.0
Dal 1° febbraio i dipendenti pubblici in Belgio non saranno più obbligati a rispondere alle chiamate dei propri capi dopo l’orario di lavoro. Molto probabilmente il cambiamento influenzerà anche il settore privato, sul quale già si prevede una possibile settimana di 4 giorni lavorativi, testata con enorme successo in Islanda nel 2021.Il diritto alla disconnessione,Continua a leggere “Human 2.0”
L’intervista a Cesare Giuzzi
Grazie per questa opportunità, anche perché, per Bottega di idee, il giornalismo è una fetta importante, tanto che ogni anno dedichiamo un intero mese ad esso. La prima cosa che vogliamo chiederti è questa: quale percorso ti ha condotto a diventare giornalista?Ho 41 anni, lavoro al Corriere, per cui mi occupo di cronaca nera perContinua a leggere “L’intervista a Cesare Giuzzi”