E, purtroppo, al di là di facili entusiasmi, non c’è ragione per pensare che – soprattutto in un Paese così mal governato – il 2022 possa essere meno difficile. Così, solo un mese fa, scrivevo nell’editoriale d’inizio anno. Non che fosse una previsione difficile, eppure – purtroppo – è sembrata davvero azzeccata, e particolarmente nelContinua a leggere “A cuore aperto”
Risultati della ricerca per: dario bartolucci lupi
I venti degli anni ’10
Quando viene brevettata un’invenzione, intercorre un periodo di adattamento e di sperimentazione in cui si cerca di sfruttare e cogliere tutti i potenziali della stessa. La si prova ad applicare in vari ambiti, la si perfeziona, la si collauda e successivamente (forse) la si propone sul mercato. La musica certo non è un qualsivoglia dispositivoContinua a leggere “I venti degli anni ’10”
Una tavola imbandita
Dicembre. Tempo di bilanci.Mi guardo indietro. Un anno fa. Prima dell’inizio dell’ultimo mese del 2020, le visualizzazioni totali erano state 76 mila. Il problema della segnalazione non era risolto. Pubblicavamo senza condividere sui social, e il pubblico visualizzava in massa – molto più di quanto fatto prima, in condizioni normali, e comunque più di quantoContinua a leggere “Una tavola imbandita”
Duemila voci e una parola
Il mondo è salvo. In barba a tutti quei complottisti apocalittici che auspicavano la fine del mondo per la conclusione del millennio, e seppur non ci sono andati nemmeno troppo lontani (per tutti i problemi causati dall’inquinamento globale, dallo scioglimento delle calotte polari, dal terrorismo, o da quegli insopportabili tormentoni estivi che ci perseguitano perContinua a leggere “Duemila voci e una parola”
Dare voce a chi non ce l’ha
È arrivato, forse non per caso, proprio nel giorno di pubblicazione di uno degli articoli meno letti del mese, di un’autrice esterna, per quanto assidua, con un articolo che – questo l’unico principio che ci ha sempre guidato – nonostante le poche letture, riteniamo essere di grande valore. Cinque anni e tre giorni dopo laContinua a leggere “Dare voce a chi non ce l’ha”
Il nov-antagonista della musica perbenista
Lo scenario che si è aperto dinanzi a noi alla fine del secolo scorso ha creato diversi dibattiti, innescando così un processo di formazione di diverse correnti artistiche moderne; si considera, infatti, la fine del millennio scorso come un periodo di luci e ombre per mille motivi diversi. La tecnologia sforna novità ogni mese, mentreContinua a leggere “Il nov-antagonista della musica perbenista”
Verso di sé
“Anche se non arriverai neppure a metà del percorso non importa, perché stanotte tu sei allo stesso tempo il corridore e il traguardo.” – David Grossman Centomila. Poco più di un mese. Entro il quinto anniversario del blog, oppure subito dopo. Queste, rispettivamente, le visualizzazioni totali da quel 22 ottobre 2016; il tempo che più o meno ci servirà perContinua a leggere “Verso di sé”
Parlo col rap
La musica è da sempre stata l’accompagnatrice, la cura, la gioia e il respiro per l’uomo. Infatti, è da sempre il principale vettore trasportatore di emozioni e per questo è sempre stata usata in contesti diversi, che oscillano dalle feste negli antichi villaggi ai sanguinosi e brutali campi di battaglia, dove la si sfruttava perContinua a leggere “Parlo col rap”
Dalla forma all’essenza
“Vitrum – per gli studiosi, composto di vid e trum, dalla radice videre; e cioè, propriamente, ‘ciò che fa vedere, trasparente’. È questa l’etimologia (e quindi, in un certo senso, il suo significato più profondo) del termine ‘vetro’, da cui, ovviamente, ‘vetrina’.Questa piccola parentesi dizionaristica, contrariamente a quanto potreste aspettarvi, non è affatto superflua.Il vetro, infatti, nel 2019 più che mai, è sinonimoContinua a leggere “Dalla forma all’essenza”
La fiamma del Medio Oriente
Abbiamo visto tutti cosa è accaduto la scorsa settimana [articolo scritto nella settimana tra il 9 e il 15 agosto, N. d. R.] in Afghanistan. Abbiamo avuto, quindi, modo di assistere alla visione di video raccapriccianti che hanno fatto il giro del mondo in pochi minuti. Alcuni uomini disperati che, pur di provare a scappare dallaContinua a leggere “La fiamma del Medio Oriente”