Le rivoluzioni possono essere sterili. Le riforme richiedono tempo. Il cambiamento è inevitabile e necessario. Prendete una foto di quando eravate bambini. Guardate il vostro viso, le vostre guance. Soffermatevi per qualche istante sull’arco delle sopracciglia e sulla forma dei vostri occhi: non vedete, in quell’espressione forse imbronciata o forse distesa, la vostra espressione diContinua a leggere “Inevitabile, necessario”
Archivi dell'autore:Bottega di idee
Dialoghi teatrali – Indòmati Festival
Indòmati Festival è un nome che forse alcuni di voi non conosceranno. C’è però un filo rosso che lo collega a Bottega di Idee: “Una cosa bella”, recensito per voi da Alice a dicembre, ha fatto il suo debutto proprio durante la prima edizione di questo giovane festival – giovane in tutti i sensi: allaContinua a leggere “Dialoghi teatrali – Indòmati Festival”
Dialoghi teatrali – Silvia Pallotti e Tommaso Russi
Silvia Pallotti e Tommaso Russi, il 16 maggio, scrivono al nostro blog. Ci invitano a visionare il loro spettacolo, Il buio non è tenero. Quei 65 minuti, forse qualcosa in più, conquistano il sottoscritto – il fortunato fruitore del biglietto omaggio. Oggi abbiamo per voi qui entrambi gli interpreti dello spettacolo, in un dialogo speriamo ricco eContinua a leggere “Dialoghi teatrali – Silvia Pallotti e Tommaso Russi”
Dialogo tra due buoni amici divenuti ex amici alla fine del dialogo
Settembre 2021 Valeria (da qui in avanti, V) – Eccoti. Soltanto con un giorno di ritardo.Simone (da qui in avanti, S) – Per cosa ritardo?V – Non ricordi che giorno era ieri?S – Il compleanno del tuo gatto? No, quello è il sei aprile. Del tuo ragazzo? No, il quindici febbraio.V – Male male. S –Continua a leggere “Dialogo tra due buoni amici divenuti ex amici alla fine del dialogo”
Una buona notizia
Booklet Le Torri riapre! La prima libreria di Tor Bella Monaca (Roma), che aveva minacciato di chiudere causa vicissitudini con il proprietario del locale, ha trovato una nuova casa. Nella mia ricerca sulle librerie indipendenti italiane, avevo fatto due chiacchiere con Alessandra Laterza, che mi aveva raccontato come la sua Booklet Le Torri (nata nelContinua a leggere “Una buona notizia”
Mastichochorià, i villaggi della masticha
Come una pianta può cambiare la storia Il mese scorso abbiamo iniziato a parlare dell’oro bianco di Chio, la masticha, e di come questa resina preziosa sia stata un’influenza primaria nel panorama culturale dell’isola. Abbiamo visto come la sua coltivazione sia un processo lungo e totalizzante per gli abitanti, che da sempre hanno considerato questaContinua a leggere “Mastichochorià, i villaggi della masticha”
La cecità del persecutore
L’essere umano è per sua natura violento, secondo Hobbes, nella sua opera principale, il Leviatano. Attraverso questo massiccio libro, il filosofo sostenne che la cupidigia, l’avidità e l’istinto di sopravvivenza intrinseco nell’essere umano siano la causa che ha indirizzato la storia verso direzioni catastrofiche. Le guerre per la supremazia territoriale, politica ed economica che hannoContinua a leggere “La cecità del persecutore”
Svuotare la tazza di tè
Come ogni percorso, nel dōjō1 a cui appartengo anche la pratica aikidoistica ha una sua ideale conclusione al termine dell’anno: il gasshuko. In breve, consiste in un ritiro estivo di quattro giorni di pratica intensiva e meditazione, durante i quali l’immersione nel mondo marziale è così massiccia da far mettere da parte qualsiasi cosa nonContinua a leggere “Svuotare la tazza di tè”
“The Farewell”: una bugia color pastello
Interculturalità, incontro-scontro, senso di appartenenza, crisi identitaria, famiglia, bugia, autobiografia. Queste alcune parole con cui si potrebbe riassumere The Farewell – Una bugia buona (2019). Acclamato al Sundance Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, è la seconda opera della regista sino-americana Lulu Wang (nome d’arte per Wang Ziyi). In una New York affollataContinua a leggere ““The Farewell”: una bugia color pastello”
La cultura sotto l’ombrellone
Il caldo è arrivato, l’estate è nell’aria e le vacanze sono ormai alle porte. Sole, aria aperta, divertimento… e una naturale decrescita della lettura. Ma nonostante questo fenomeno generalizzato, c’è un articolo, eminentemente culturale, che lo scorso mese ha raccolto quasi 200 visualizzazioni. Si tratta de “L’oro bianco di Chio: come si sviluppa il panoramaContinua a leggere “La cultura sotto l’ombrellone”