Caro Simone, caro Gabriel

English version here Simone: Piacere Gabriel, sono contento di condividere la segnalazione del Premio Bottega di idee 2022 con te. Ci separano circa venticinque anni e non so cos’altro. Quindi, ti porrò qualche domanda per capirlo meglio. Io amo scrivere mentre passeggio. È una questione di suoni e cadenze per me. I passi rappresentano unaContinua a leggere “Caro Simone, caro Gabriel”

Famolo libero

Da cinque anni a questa parte c’è un momento dell’anno in cui fogli di poesie, disegni, fotografie, prendono possesso di un pezzo della nostra città, per gridare qualcosa di cui si fatica a parlare, qualcosa che non trova spazio nel nostro percorso educativo, nelle nostre case, nei libri della nostra infanzia e nei media mainstreamContinua a leggere “Famolo libero”

Sistema indipendente – i libri nel 2022

“Sognare il sogno impossibileCombattere il nemico invincibileQuesto è il mio scopo” –Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia (dall’insegna della Scugnizzeria a Melito di Napoli) Secondo un report di Confcommercio di maggio 2022, “nel corso del 2021 oltre il 50% delle librerie italiane ha segnalato un aumento dei clienti entrati nei negozi e un aumentoContinua a leggere “Sistema indipendente – i libri nel 2022”

L’oro bianco di Chio: come si sviluppa il panorama culturale di una società

Il folklore è un campo di studi sempre interessante, poiché ci permette di cogliere la vera essenza di un popolo. Qualsiasi tradizione, o leggenda, o rito deve essere percepito dalla comunità a cui appartiene come vicino, sentito, ancora vitale. Quando questo non accade più, semplicemente l’elemento folklorico muore, si disperde, e capita a volte cheContinua a leggere “L’oro bianco di Chio: come si sviluppa il panorama culturale di una società”

Italiani brava gente

Esplosioni, schegge di granate, cumuli di macerie, auto bruciate, così come le case, i negozi e gli uffici – era l’immagine che rappresentava l’Europa centrale, e non solo. Tale polveriera, che aveva contaminato l’Antico Continente, ammorbò anche le quiete terre della nostra penisola. Il conflitto scatenato dalla pazzia di alcuni uomini aveva riaperto l’ormai cauterizzataContinua a leggere “Italiani brava gente”

Metti il tatami, togli il tatami

Avrò avuto dieci anni quando ho visto per la prima volta The Karate Kid. Nonostante l’iconicità di certe scene e battute mi si sia stampata in testa – come dimenticare il “Metti la cera, togli la cera” sulla lunga fila di macchine sporche? –, nel complesso non lo trovai molto appassionante, anzi: se possibile, aumentòContinua a leggere “Metti il tatami, togli il tatami”

Caro Daniele, Cara Carla

Caro Daniele,Sono Carla Marzo. So che già Federico (che ci legge in copia) le ha scritto a proposito del nostro dialogo che sarà pubblicato il 7 giugno sul blog, e so anche che lei preferisce svolgere il tutto via mail.Io vorrei evitare di fare una lista delle domande così, a priori – sembrano un po’Continua a leggere “Caro Daniele, Cara Carla”

Un regalo e un rilancio

Nel piccolo regalo che abbiamo preparato per voi, e che trovate in calce al testo, prima del contenuto vero e proprio trovate scritto quanto segue: Abbiamo portato Alberto Bertoni, uno dei massimi esperti di poesia a 360° – ospitandolo in un evento Facebook, presentandovelo con una lunga e interessante intervista, e addirittura regalandovi due sueContinua a leggere “Un regalo e un rilancio”

Sul poetare

*avviso al lettore: nella versione mobile appaiono sopra le illustrazioni e sotto le poesie a cui si riferiscono (il mancato stacco fra queste non è modificabile da noi in alcun modo). Per visionarle a fianco delle stesse, ma anche per una più completa e gradevole fruizione in generale, vi basterà attivare la visualizzazione desktop – cosa che vi consigliamo fortementeContinua a leggere “Sul poetare”

Sulle componenti del vivere

*avviso al lettore: nella versione mobile appaiono sopra le illustrazioni e sotto le poesie a cui si riferiscono (il mancato stacco fra queste non è modificabile da noi in alcun modo). Per visionarle a fianco delle stesse, ma anche per una più completa e gradevole fruizione in generale, vi basterà attivare la visualizzazione desktop – cosa che vi consigliamo fortementeContinua a leggere “Sulle componenti del vivere”