Questa è un’area un po’ speciale.
Noi, infatti, ci siamo sempre occupati di cultura. Di conoscenza. Di diffusioni di saperi, di musiche, di tradizioni, di valori. Ci siamo impegnati per portare la cultura ovunque, anche in questo minuscolo spazio nel gigantesco mondo di internet.
Ma, si sa, qualcuno dice che la cultura è fuori dal tempo. E allora, noi, che non crediamo che la cultura sia fuori dal tempo, proviamo a dimostrarvelo.
In tanti pensano, secondo noi erroneamente, alla cultura come a un qualche cosa di statico. Ma, a ben pensare, niente è più dinamico della cultura. E niente, più della cultura, può cambiare il mondo.
La vera voglia di cambiare le cose, per cambiare questo mondo di follie che, inutile nascondercelo, non piace quasi a nessuno, non può che partire dalla cultura.
E’ vero, contemporaneamente, che Bottega di idee si è sempre caratterizzata per la sua gioventù: da quando vi abbiamo raccontato le vite di chi scrive su questo blog, sapete ormai benissimo – visto il successo delle biografie – che tutti noi siamo giovanissimi, tra i 16 e i 19 anni. Poche persone, tanti ideali.
Tanta voglia di cambiare le cose. Tanta voglia di cambiare, forse anche utopisticamente, il mondo. I giovani possono cambiare il mondo, la cultura può cambiare il mondo. E noi, in questa sezione, con interviste a giovani che il mondo lo stanno già cambiando e con l’ironia delle nostre due nuove rubriche, vogliamo innovare ancora noi stessi, cercando, a nostro modo, di cambiare le cose, di cambiare il mondo.
In nome della cultura, in nome della gioventù.
Grazie.
Bottega di idee