*avviso al lettore: nella versione mobile appaiono sopra le illustrazioni e sotto le poesie a cui si riferiscono (il mancato stacco fra queste non è modificabile da noi in alcun modo). Per visionarle a fianco delle stesse, ma anche per una più completa e gradevole fruizione in generale, vi basterà attivare la visualizzazione desktop – cosa che vi consigliamo fortementeContinua a leggere “Sulle componenti del vivere”
Archivi della categoria: Articoli vari
Istantanee dal passato
*avviso al lettore: nella versione mobile appaiono sopra le illustrazioni e sotto le poesie a cui si riferiscono (il mancato stacco fra queste non è modificabile da noi in alcun modo). Per visionarle a fianco delle stesse, ma anche per una più completa e gradevole fruizione in generale, vi basterà attivare la visualizzazione desktop – cosa che vi consigliamo fortementeContinua a leggere “Istantanee dal passato”
Dalla sezione allo scioglimento
Sezione A – in fugaDevo fare veloce. Fruire del servizio e andarmene. Prendere, usare, lasciare il campo. Poi tornare alla solita vita. Il solito peso. Via da questo dolore. Da questo sfruttamento. Da questo tutto che mi opprime e schiaccia. Runaway di Aurora esplode in sottofondo. Un gemito, piano, lontano. Da fuori. And I keptContinua a leggere “Dalla sezione allo scioglimento”
Una tavola imbandita
Dicembre. Tempo di bilanci.Mi guardo indietro. Un anno fa. Prima dell’inizio dell’ultimo mese del 2020, le visualizzazioni totali erano state 76 mila. Il problema della segnalazione non era risolto. Pubblicavamo senza condividere sui social, e il pubblico visualizzava in massa – molto più di quanto fatto prima, in condizioni normali, e comunque più di quantoContinua a leggere “Una tavola imbandita”
L’intervista ad Andrea Pezzi
L’1 novembre, oltre all’intervista a Cristiana Capotondi già pubblicata, è stato registrato anche il dialogo che segue; la prima domanda ad Andrea Pezzi (ex conduttore televisivo, attuale imprenditore e presidente dell’associazione Io Sono che ha organizzato lo splendido Festival dell’Umano) inevitabilmente, è uguale a quella fatta a Cristiana. Essendo voi due personaggi pubblici, a meContinua a leggere “L’intervista ad Andrea Pezzi”
Caporetto è in Slovenia
Viaggio al confine n° 1 Quando ho vinto un voucher per poter viaggiare nelle Alpi usando i mezzi pubblici, all’inizio di quest’estate, non ho avuto dubbi. Era da molto che volevo andare in Slovenia. E così sono partita. Il fine iniziale del mio viaggio sarebbe stato quello di raccogliere impressioni rispetto alla gestione del trasporto pubblicoContinua a leggere “Caporetto è in Slovenia”
Il primo concerto in DaD
Noi c’eravamo, e siamo qui per raccontarvelo. Giovedì 1° aprile alle 22 ha avuto luogo il primo concerto in “DaD”, ovvero in un’aula virtuale dell’università di Bologna goliardicamente “occupata” dagli studenti del corso di Teoria e Tecnica dei Nuovi Media, tenuto dalla Professoressa Paola Brembilla.L’idea era emersa già dall’ultima lezione del corso, quando la vogliaContinua a leggere “Il primo concerto in DaD”
L’intervista – Paolo Zanardi
Caro Paolo, ormai il tuo nome campeggia sovente nei miei editoriali e in generale qui su Bottega di idee. Di te, i nostri lettori sanno che hai vinto premi — nazionali e non solo — per le tue poesie, e che sei giurato del nostro Concorso, insieme a Mirella Borgocroce e Mira Andriolo. Cosa puoiContinua a leggere “L’intervista – Paolo Zanardi”
Le donne nella storia
Tra uguaglianza e diritti In occasione della giornata internazionale delle donne, sembra superfluo sottolineare l’importanza del “gentil sesso” nella società moderna; eppure, tra rami di mimosa e auguri che, annualmente e a mio avviso, rimangono difficili da decifrare, un breve appunto andrebbe fatto. Che si parli di “storia di genere” nel cinema, letteratura, arte o politica,Continua a leggere “Le donne nella storia”
Una memoria da tutelare
Gli avvenimenti della nostra vita sono come le immagini del caleidoscopio nel quale ad ogni giro vediamo una cosa diversa, mentre in fondo abbiamo davanti agli occhi sempre la stessa. — Arthur Schopenhauer Edmund Husserl, con un linguaggio un po’ dotto ma facilmente smontabile in pezzi più comprensibili, sosteneva che noi percepissimo, per esempio, unContinua a leggere “Una memoria da tutelare”