La bottega delle poesie

Cinquantatré poesie da dieci firme diverse. Solo dodici selezionate, di quattro autori differenti. Cinque di Echo, vincitrice del nostro Concorso Poetico; tre di Anna Lanfranchi, seconda classificata; due a testa per Clara Cantelmi ed Elisir, che completano il podio con un terzo posto ex aequo. Una selezione abbastanza dura, e che per di più non vede nullaContinua a leggere “La bottega delle poesie”

Energia vitale

La parola “infermiere” deriva da “infermo”, scaturente dal latino in-firmus — non fermo, non stabile — ed etimologicamente sinonima di “inetto”, “malato”, “debole”. A sua volta, la parola “debole” perviene dal latino debilis, stante per dehibilis, composto da de — allontanarsi, venir meno — e hibilis, derivante da habilis: unitamente, prendendo alla lettera questa parola composta, significa “colui che non ha”, “colui cheContinua a leggere “Energia vitale”

Una dolce normalità

Tutti bloccati. Fermi. In pochi, solo i più necessari, a lavorare; in molti, contro ogni logica, a svuotare supermercati. Stiamo ovviamente parlando dell’unica influenza in grado di spaventare il mondo intero, diviso tra complottismi e psicosi e unito dalla grande ignoranza e dalla paura. Del Coronavirus, e soprattutto di tutto ciò che il COVID-19 staContinua a leggere “Una dolce normalità”

La poesia salverà il mondo

L’avevamo preannunciato. Ora, con un pizzico di orgoglio e con una positiva incredulità, tipica di chi si sorprende sempre più di un seguito che non era né atteso né previsto, lo possiamo confermare: dopo tre anni e pochi mesi di gestazione, la creatura Bottega di idee ha superato le 50 mila visualizzazioni. Una cifra incredibile, che daContinua a leggere “La poesia salverà il mondo”

Verso la luce

Anno nuovo, usanze vecchie: Bottega di idee, ovviamente, non si ferma; conferma in blocco i propri schemi, ma aggiunge non poche novità. Tutto quello che c’è da sapere, su questo quarto anno insieme, qui di seguito. Grazie e ancora auguri a tutti. Federico. Gaia. Giulia. Simone. Teresa. Valeria. Carlo. Michele. Aurora. Sofia. Mariana. Francesca. Benedetta. Alessia.Continua a leggere “Verso la luce”

Il nostro presente

Presente. Dal latino praesentem, participio presente del verbo praesum — composto di prae, innanzi, e sum, sono: che è al cospetto di qualcuno. […] Come sostantivo vale “Dono”: come se dicesse che è posta innanzi, cioè offerta.* Presente. In entrambi i sensi. Così sarà dicembre, per Bottega di idee. Un mese lungo, fitto, pieno di articoli e di regali. Regali a noi, con delleContinua a leggere “Il nostro presente”

Attenti al fuoco

“Bisogna spegnere la violenza piuttosto che l’incendio.” – Eraclito Una piccola pallina fra le mani di un più robusto e crudele profittatore, che ne è anche l’assassino. Questo sembrerebbe, nell’illustrazione del nostro Frank, la Terra. Una Terra sempre più surriscaldata, sempre più incomprensibilmente sfruttata, sempre più follemente colonizzata. Una Terra che è, nonostante l’uomo, meravigliosa; unaContinua a leggere “Attenti al fuoco”

La bottega delle poesie

Quarantasette poesie da nove firme diverse. Solo nove selezionate, di tre autori differenti. Cinque di Stella Cantelmi, prima classificata del nostro Concorso Poetico; tre di Mótsögn, seconda classificata; una di Sofia Palumbo, che completa così il terzo gradino del podio. Una selezione abbastanza dura, e che per di più non vede nulla di diverso dalla pubblicazione sulContinua a leggere “La bottega delle poesie”

Giovani e cultura, insieme

Giovani e cultura, insieme, è da sempre il nostro obiettivo. Lo scopo fondamentale del nostro sito trova applicazione “reale” nell’incontro di domenica 7 aprile, curato e gestito dal nostro blog in collaborazione con il CollettivoQualcosa. Di questo, e di tante altre novità, abbiamo scritto qui sotto. Grazie e buona lettura. Domenica 7 aprile, all’Enoteca TerravinoContinua a leggere “Giovani e cultura, insieme”