Ho assistito allo spettacolo di “Funambole” lo scorso 19 Dicembre al Teatro Spazio Centrale, ad Arquino, ed è stata un’esperienza unica.Raramente capita di trovarsi di fronte ad uno spettacolo costruito e raccontato in maniera così efficace. L’opera narra l’esperienza di tre giovani donne nel mondo di oggi e viene scritto, curato e magistralmente portato inContinua a leggere “Funambole”
Archivi della categoria: Gli scritti di Alice
Una cosa bella
Ho assistito alla rappresentazione dell’atto unico Una cosa bella, tratto dalla sceneggiatura di Benedetta Carrara, il quattro Dicembre alla sala Don Chiari di Sondrio.La rappresentazione riporta alla luce la figura misteriosa del poeta romantico John Keats ed è diretta da Davide De Togni e Claudia Perossini. Gli altri attori in scena sono Davide De Togni,Continua a leggere “Una cosa bella”
L’università: un universo di diversità
La grandezza del mondo non la si afferra mai del tutto quando si è rinchiusi nella propria bolla quotidiana. Si cerca, allora, di far scoppiare quell’involucro appena ne si ha la possibilità, esplorando con curiosità le diverse meraviglie che ci si stagliano davanti agli occhi ogni giorno. Una delle esperienze che nella vita aiutano adContinua a leggere “L’università: un universo di diversità”
Smetto quando voglio
“Sono laureato, ma guardi, è un errore di gioventù del quale sono profondamente consapevole. — Alberto De Sanctis (alias Pietro Sermonti in Smetto quando voglio)“ Negli ultimi due articoli ho parlato di film che considero tra le migliori commedie italiane, ma rimanendo sempre su film piuttosto “vecchi”, come se in ambito comico in Italia non siContinua a leggere “Smetto quando voglio”
Chiedimi se sono felice
“Fuori dal letto?”“Nessuno è perfetto”— Aldo e Giacomo in Chiedimi se sono felice Cosa succede quando racconti la storia di tre amici, delle loro disavventure e della loro rottura? Crei una delle commedie italiane più belle, iconiche, ironiche e amare del cinema italiano degli ultimi vent’anni.La storia di Aldo, Giovanni e Giacomo racconta uno spaccatoContinua a leggere “Chiedimi se sono felice”
Amici miei
Un racconto che nasconde un’amara realtà “Lo vede il dito? Lo vede che stuzzica?” — il Conte Mascetti alias Ugo Tognazzi in Amici miei Se vi parlassi della supercazzola prematurata come se fosse antani, rigorosamente con scappellamento a destra, e voi non capiste quello che ho scritto, avrei raggiunto il mio obiettivo, rendendo orgoglioso ilContinua a leggere “Amici miei”
Di sesso e affini
“L’unico modo di liberarsi di una tentazione è cedervi” — Oscar Wilde La tragedia più grave capitata in questo anno funesto è sicuramente il non poter più parlare liberamente di qualcosa senza essere visti e additati come trogloditi o esseri malefici.Un argomento che ancora oggi rimane pieno di tabù è il sesso, tema che capitaContinua a leggere “Di sesso e affini”
In scena si guarisce
Se non ci fosse stato il Teatro, non avrei saputo fare altro. Il Teatro è tutta la mia vita. Pensate che a casa barcollo, m’ingobbisco, mi annoio, ma in teatro ritrovo il passo. È un’altra storia. In scena si guarisce. E poi sapete che vi dico: gli attori vivono più a lungo, perché vivendo ancheContinua a leggere “In scena si guarisce”
Il teatro, nemico della paura
“Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.” — Gigi Proietti Che cos’è il teatro? Per qualcuno la risposta è semplicemente quella che trova sul vocabolario — “la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare orazioni (…)” — e non vanno oltreContinua a leggere “Il teatro, nemico della paura”
Arricurdari
Se mi chiedessero di chiudere gli occhi e pensare ad un luogo in cui sono stata felice, sicuramente la mia risposta sarebbe una: Siracusa e il viaggio insieme a Teatro Incontro nel 2017. La prima volta lontana da casa, ero circondata da persone che mi volevano sinceramente bene e con le quali mi sentivo liberaContinua a leggere “Arricurdari”