Di cosa parliamo quando parliamo di matematica – parte III

Pensate, lettori, al bruciare di un interrogativo. Pensate se vi mettessero in mano tre nodi irrisolvibili, tre nodi che sono stati discussi per secoli dai più illustri studiosi e tuttavia continuano ad avere i loro segreti. Pensate se combinati in un certo modo, i tre nodi s’addolcissero fino a formare una unica corda. Non parrebbeContinua a leggere “Di cosa parliamo quando parliamo di matematica – parte III”

Di cosa parliamo quando parliamo di matematica – parte II

English version here Ho una domanda per te che mi leggi: qual è la prima studiosa di matematica di cui hai sentito parlare?Per quanto mi riguarda, la prima matematica di cui ho sentito parlare è Ipazia di Alessandria. Sentii il suo nome di sfuggita ad una trasmissione radio e subito rimasi ad ascoltare, quasi inContinua a leggere “Di cosa parliamo quando parliamo di matematica – parte II”

Di cosa parliamo quando parliamo di matematica

English version here Per anni sono ritornata col pensiero a quel verso di Emily Dickinson. Dì la verità ma dilla sghemba. Il successo sta nel cerchio. Cosa significa dire la verità sghemba? Nella poesia, sembra significare che la verità è troppo vasta e dunque gli esseri umani la possono digerire solo sbilenca. Ma col tempoContinua a leggere “Di cosa parliamo quando parliamo di matematica”

Libertà, non licenza

English version here Trigger warning: stupro, molestie sessuali, omofobia “Tutto al mondo è una questione di sesso. Tranne il sesso. Il sesso è una questione di potere.” — Di solito attribuita a Oscar Wilde Parlando di tabù della società odierna con alcune amiche, ovviamente sesso e sessualità sono stati immediatamente menzionati. Eppure, ad una secondaContinua a leggere “Libertà, non licenza”

Note su una social catena

English version Di recente penso spesso a Musica Leggerissima. Certo, non sono la sola, visto che ormai è diventata un tormentone ufficiale di questa primavera 2021.  Scelta peculiare da parte della rete. Una canzone che, al netto di un ritornello accattivante e di una melodia piacevole, parla di depressione, alienazione, di vuoto esistenziale. Una canzoneContinua a leggere “Note su una social catena”

Chiusi online

English version here Fino a più o meno marzo scorso, una buona parte della popolazione adulta amava imputare ad internet e social network qualunque disagio dei giovani e ripetere spesso, come un proverbio, che “si devono staccare dal telefono”. Un anno e una pandemia dopo, il mondo intero è stato risucchiato da internet e piegato suiContinua a leggere “Chiusi online”

Perfezioni fragili

English version here C’è qualcosa di paradossale nello stilare una lista di cose da fare ogni mattina, e subito dopo controllare le statistiche di covid a Milano e a Londra.C’è qualcosa di paradossale nel procedere a completare quella lista combattendo con sensazioni di ansia per la propria salute, peso dell’isolamento sociale, effetti della cosiddetta cabinContinua a leggere “Perfezioni fragili”

Intersecare

English version here Intersezionalità. Femminismo intersezionale. Forse l’avete sentito nominare ma vi state chiedendo a cosa serva un termine così complicato. Di più: così accademico. Vi chiedo uno sforzo: ricordare che la lingua non è mai solo materia d’accademia, dietro le parole ci sono vite nella solo interezza. Aggiungere una definizione al proprio vocabolario significaContinua a leggere “Intersecare”