Come una pianta può cambiare la storia Il mese scorso abbiamo iniziato a parlare dell’oro bianco di Chio, la masticha, e di come questa resina preziosa sia stata un’influenza primaria nel panorama culturale dell’isola. Abbiamo visto come la sua coltivazione sia un processo lungo e totalizzante per gli abitanti, che da sempre hanno considerato questaContinua a leggere “Mastichochorià, i villaggi della masticha”
Archivi della categoria: Gli scritti di Laura
L’oro bianco di Chio: come si sviluppa il panorama culturale di una società
Il folklore è un campo di studi sempre interessante, poiché ci permette di cogliere la vera essenza di un popolo. Qualsiasi tradizione, o leggenda, o rito deve essere percepito dalla comunità a cui appartiene come vicino, sentito, ancora vitale. Quando questo non accade più, semplicemente l’elemento folklorico muore, si disperde, e capita a volte cheContinua a leggere “L’oro bianco di Chio: come si sviluppa il panorama culturale di una società”
Cara Letteratura
Cara Letteratura, cosa farei senza di te! Cosa avrei fatto? Cosa avrebbero fatto molti? Anzi, cosa farebbero tutti senza di te? Purtroppo, si vede ogni giorno di più che cosa faremmo senza di te. Pian piano sei passata in secondo piano: nei programmi di scuola, nell’interesse generale, nelle vite di molti. Eppure, sei davvero fondamentale. NonContinua a leggere “Cara Letteratura”
Demetra e Persefone, l’unione di inferi e primavera
Demetra e Persefone, come è ben noto, sono divinità centrali nel pantheon greco, due fra le più importanti e sono inoltre unite da uno stretto legame familiare, in quanto si tratta di madre e figlia. Demetra era la divinità protettrice della fertilità della terra e dell’agricoltura, il cui cordoglio per la perdita della figlia avrebbe creatoContinua a leggere “Demetra e Persefone, l’unione di inferi e primavera”
Cloto, Lachesi e Atropo: chi tira le fila del destino
Come anticipato nell’articolo di apertura della mia rubrica “Voci Dall’Aldilà”, oggi parlerò con voi di tre assolute protagoniste della mitologia greca antica, che ancora sopravvivono nell’immaginario comune: le Moire. Dette Parche in latino, esse sono solitamente rappresentate come tre donne anziane, a volte addirittura malate. Per quanto legate alla Morte, sono infatti divinità percepite comeContinua a leggere “Cloto, Lachesi e Atropo: chi tira le fila del destino”
Il traghettatore del mito
Charos è il suo nome. Tanto nel greco antico quanto in quello moderno si è mantenuto esattamente uguale nel corso dei secoli – eppure, la sua traduzione è profondamente cambiata.Quando oggi si nomina Caronte, non si fa più riferimento al traghettatore infernale, bensì al Diavolo. Charos oggi indica il “dio degli inferi” cristiano, ossia Satana.Chiaramente,Continua a leggere “Il traghettatore del mito”
Voci dall’Aldilà
Buongiorno (o buonasera) cari lettori. Oggi vi scrivo per anticipare quello che sarà l’argomento della mia prossima rubrica, che ci accompagnerà per i prossimi tre mesi con altrettanti articoli.Come ben sapete, il mio ambito d’azione preferito è sicuramente l’antichità, studiata ed analizzata sotto vari aspetti e sempre con un occhio di riguardo verso la suaContinua a leggere “Voci dall’Aldilà”
Lo spaventoso potere delle donne
Come è ormai ben noto, le società antiche erano tutte fortemente misogine. Nonostante secondo alcuni studiosi (come, ad esempio, la Cantarella) sia esistito un periodo di supremazia femminile, quello che è storicamente ben attestato è il patriarcato.Questa ginecocrazia originaria sarebbe poi stata sostenuta da un’autorità religiosa, ben riconoscibile nell’universo minoico, che vedeva nella Grande MadreContinua a leggere “Lo spaventoso potere delle donne”
La stessa luna, le stesse stelle
Il 27 luglio ho potuto avere la fortuna di sedermi su degli spalti che esistono ormai da più di duemila anni e che da più di duemila anni sono utilizzati da persone come me, giunte lì per lo stesso motivo per cui sono giunta anche io questa domenica sera. Ritengo che la location da cui siContinua a leggere “La stessa luna, le stesse stelle”
Il racconto del mito
Dopo aver parlato del racconto e di che cosa rappresenta per me, vorrei porre l’attenzione sulla tipologia più antica e più solenne di racconto: il mito.Il mito è il racconto ordinatore del mondo, è la parola che diventa griglia di interpretazione della realtà materiale, è la dimostrazione del potere del raccontare.Il mito esiste dall’alba deiContinua a leggere “Il racconto del mito”