Qui tutti gli altri 90 film della Lista Ultima puntata della Lista. Vi lascio con dieci titoli che ci portano fino al 2018, vale a dire solo tre anni fa. Delle parti da compilare, quelle più recenti sono senza dubbio le più “pericolose”: capita che un film che a caldo sembra importantissimo, si riveli colContinua a leggere “E adesso?”
Archivi della categoria: I 100 film di Mattia Agostinali
Amarcord
Qui i primi 80 film della Lista Gli Anni Novanta sono stati per me quelli del mio personale bildungsroman: il liceo, la maggiore età, la nuova consapevolezza di ciò che avrei voluto fare/essere e la ferma (poi in parte disattesa) determinazione a riuscirci. Ho trascorso gran parte del decennio a gettare le basi della miaContinua a leggere “Amarcord”
Madeleines e Titani
Qui i primi 70 film della Lista Sono nato nel 1980, a Tirano. Anno e luogo sono importanti. L’anno perché determina le mie madeleines cinematografiche, vale a dire i film con cui sono cresciuto. Il luogo perché nella Valtellina prima di Internet non è che la vita di un cinefilo, sia pure in erba, fosseContinua a leggere “Madeleines e Titani”
Affreschi
Qui i primi 60 film della Lista Nell’oceano della mia cinefilia, ci sono alcune baie che amo in modo particolare. In questa puntata, forse fra tutte la mia preferita, ne troviamo due: gli Anni Settanta (che ho sfiorato, ma non vissuto) e i film lunghi. Gli Anni Settanta perché, sfruttando i grandi stravolgimenti del decennio precedente,Continua a leggere “Affreschi”
That’s Entertainment!
Qui i primi 50 film della Lista Non di solo essai vive il cinefilo. O meglio, non è detto che il buon cinema sia solo quello trascendentale, d’autore. O meglio ancora (e qui torniamo ai prodromi teorici della Nouvelle Vague), non è detto che il cinema d’autore non coincida con quello di intrattenimento.L’interregno tra il rinnovamento stilisticoContinua a leggere “That’s Entertainment!”
Un altro cinema (o un Cinema-Altro?)
Qui i primi 40 film della Lista L’effetto della Nouvelle Vague, come si accennava nella puntata precedente, è stato divampante. Improvvisamente il Cinema perde le certezze del classicismo degli Anni Quaranta e Cinquanta e si apre a nuove forme di narrazione. E pensare che, spesso, i Sixties vengono marchiati come un decennio di molti contenutiContinua a leggere “Un altro cinema (o un Cinema-Altro?)”
Nuovi orizzonti
Qui i primi 30 film della Lista Negli Anni Cinquanta, come accennavo nella scorsa puntata, si è definito il canone del cinema classico americano (e non solo). Il momento si è paradossalmente rivelato cruciale per l’intera Settima Arte. In Francia, un gruppo di giovani appassionati riuniti attorno al grande studioso André Bazin fonda la seminaleContinua a leggere “Nuovi orizzonti”
Così elegantemente Anni Cinquanta
Qui i primi 20 film della Lista Ma quanto è bello il cinema degli Anni Cinquanta? Ricordo che quand’ero ragazzino e muovevo i miei primi passi nel mondo della Settima Arte, mi dolevo di essere nato nel periodo sbagliato. Amavo soprattutto i film americani, e identificavo la fine dell’epoca d’oro nel 1979 (un anno primaContinua a leggere “Così elegantemente Anni Cinquanta”
Sentimento vs. Ragione
Qui i primi 10 film della Lista Siamo al secondo capitolo del nostro viaggio nei miei (sottolineo non per egocentrismo, ma per ribadire la squisita arbitrarietà dell’operazione) cento film fondamentali. Negli anni mi è stato fatto notare spesso, e a ragione, come io abusi di quest’ultimo termine. Del resto, penso che la capacità di fungereContinua a leggere “Sentimento vs. Ragione”
Le ragioni di una Lista, e le ragioni dello scriverne
Premessa: pur avendo scritto moltissimo nella mia giovinezza, ho smesso quando avevo grossomodo l’età dei redattori di questo sito. All’epoca, i suddetti redattori muovevano i primi passi. In senso letterale, non letterario. Ora, non è difficile capire l’entità di questo gap. Ci si potrebbe allora chiedere il perché di questa collaborazione. Per vocazione pedagogica, seContinua a leggere “Le ragioni di una Lista, e le ragioni dello scriverne”