Sullo scrivere

“Di’ la tua verità con calma e chiarezza, e ascolta gli altri, anche il noioso e l’ignorante, anch’essi hanno una loro storia da raccontare” — Max Ehrmann Non mi sono mai trovata costretta davanti a una pagina bianca come sono ora.  Senza nessuna indicazione, sola e orfana di riferimenti in uno spazio di vuoto e spavento, intriso di possibilità e,Continua a leggere “Sullo scrivere”

Guarda che bello

Dalla Francia alla Germania. Questo il penultimo volo che Bottega di idee prende questo mese. In questo articolo, Teresa ci parla della sua esperienza berlinese, e di un progetto di accoglienza di scottante attualità. Oggi vi parlerò del mio incontro con quella creatura multiforme che è la città, grande formicaio tracciato dai rapidi percorsi solitariContinua a leggere “Guarda che bello”

Una miracolosa rivoluzione

Ispirandosi a un disegno di Michele (in arte Rosso Granata) Teresa ci racconta il dramma del rapporto dell’uomo con la morte, davanti alla quale si è spesso inerti. A questa nuova rubrica di racconti, si affiancheranno le recensioni di Valeria, sempre suggestionate dai lavori di Rosso Granata. Che ci fai, tu, qui? Sospeso nel vuoto,Continua a leggere “Una miracolosa rivoluzione”

Inno alla salute

Dopo l’intervista e la riflessione d’inizio mese, nella Giornata Mondiale della Salute, Teresa ci offre una serie di pensieri perfettamente in linea con i suoi commenti letterari, con un testo che speriamo centri il suo obiettivo. L’obiettivo di ricordare. Ricordare a tutti quanti, anche solo per un giorno, anche solo per un attimo, quante sfaccettature diverseContinua a leggere “Inno alla salute”

A piedi nudi nella foresta

Alcune, rare, volte, non esistono parole. Qualsiasi verbo pronunciato a introdurre commenti come questo sarebbe sbagliato, imperfetto, inutile. Di fronte a un ritratto così preciso da risultare cristallino, e a una rielaborazione così originale da sembrare quasi fittizia, nulla potrebbe essere utile. Non mi resta dunque che lasciarvi a un nuovo commento di Teresa, che,Continua a leggere “A piedi nudi nella foresta”

La vita, un po’ più forte

La settimana del ricordo non si ferma. Dopo gli articoli di Sofia e Michele, è la volta di Teresa, inscalfibile certezza del nostro sito e della sua sezione letteraria. Oggi, nei suoi commenti, ci offre una non comune reinterpretazione di “Lettere a Théo”, di Vincent Van Gogh, e, tramite il racconto della travagliata vita delContinua a leggere “La vita, un po’ più forte”

Una luce sul pontile

Quando Nick Carraway si era trasferito a West Egg, in una catapecchia per soli ottanta dollari al mese, non avrebbe mai potuto immaginare ciò che sarebbe accaduto quell’estate. E’ lui la voce narrante, lui che vede, che aiuta, che osserva, non agisce, ma c’è ed è tanto fondamentale quanto silenzioso. Dal portico vede il suoContinua a leggere “Una luce sul pontile”