Abbandonarsi

Oggi Benedetta ci racconta Juliette Binoche (per noi ritratta da Aurora), attrice francese tra le più famose e premiate a livello internazionale, con cui si chiude la nostra rubrica sulle “donne della storia”. Il tempo. A volte sembra assurdo pensare a quanto velocemente scorra il tempo. Un giorno si è giovani, rigonfi della convinzione diContinua a leggere “Abbandonarsi”

Frequenze

Benedetta oggi ci racconta di Hedy Lamarr, prima attrice a recitare una scena di nudo, per noi ritratta da Aurora. Hedy, oltre a essere stata una delle donne più belle del mondo, è stata anche una grande inventrice: ebbe l’intuizione che la portò a inventare, insieme al pianista George Antheil, il principio alla base delContinua a leggere “Frequenze”

Delle rose o uno schiaffo

Tat’jana Okunevskaja Benedetta ci racconta oggi di Tat’jana Okunevskaja, celebre attrice sovietica, per noi ritratta da Aurora. Moglie dello scrittore Gorbatov, vincitore del premio Stalin nel 1946, Tat’jana fu corteggiata da Tito, che era solito inviarle un mazzo di rose per ogni suo spettacolo, e dal Ministro delle Sicurezza Abakumov, che non dimenticò il suoContinua a leggere “Delle rose o uno schiaffo”

Mami

Benedetta ci accompagna nel 1940, quando Hattie McDaniel vince l’Oscar come migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione nel film Via col vento. Un premio significativo, in quanto fu il primo tributato a una persona di colore. Nonostante il riconoscimento, Hattie (ritratta per noi da Aurora) dovette recitare per tutta la vita la parteContinua a leggere “Mami”

Marlene

Marlene Dietrich Benedetta oggi ci racconta di Marlene Dietrich, una delle donne più affascinanti del ‘900, la cui immagine fu resa iconica dal regista Josef von Sternberg e per noi ritratta da Aurora. Tedesca, si trasferì nel 1930 in America e divenne famosa come “la donna che anche le donne possono permettersi di adorare.” ConsiglioContinua a leggere “Marlene”

Bella e sciocca

Zelda Fitzgerald Simbolo dei Roaring Twenties, Scott e Zelda Fitzgerald hanno avuto un matrimonio infelice, in parte raccontato dalla stessa Zelda nel suo unico romanzo Save me the Waltz. Benedetta ci mostra l’infelicità di Zelda (per noi ritratta da Aurora), icona protofemminista messa in ombra dal marito col quale ebbe un rapporto tanto tumultuoso daContinua a leggere “Bella e sciocca”

Attends-nous, maudit

Jeanne Hébuterne Figlia di una famiglia borghese e cattolica, Jeanne Hébuterne (per noi ritratta da Aurora) s’innamora di Amedeo Modigliani, artista italiano ebreo, e per amor suo rinuncia a tutto. Rinuncia alla propria famiglia, alla propria condizione di donna rispettabile e alle proprie aspirazioni da artista. Ma soprattutto, come ci racconta Benedetta, rinuncia alla vita,Continua a leggere “Attends-nous, maudit”

Nella folla

Regine Olsen Kierkegaard ha rimpianto per tutta la vita la fine del fidanzamento con Regine Olsen, nonostante sia avvenuta per suo espresso desiderio. In questo racconto, Benedetta dà voce a Regine (per noi ritratta da Aurora) nel giorno del loro ultimo incontro prima della sua partenza e della morte del filosofo. Consiglio musicale: Winter isContinua a leggere “Nella folla”

Il suo cuore

Mary Shelley Autrice del celebre ed innovativo romanzo Frankenstein, Mary Shelley (per noi ritratta da Aurora) fu prima l’amante e in seguito la moglie del poeta romantico Percy Bysshe Shelley. Benedetta ci racconta del dolore di Mary che, già spezzata dalla morte dei figli, si vede strappare il marito dal mare. Consiglio musicale: Frankenstein, EdgarContinua a leggere “Il suo cuore”

La Micina Bianca

Katja Bagration Nel 1815 i più grandi uomini politici d’Europa si ritrovarono a Vienna per il celebre Congresso, durante il quale gli uomini non si negarono, però, alcuni divertimenti. Benedetta ci racconta di Katja Bagration (detta la “Micina Bianca” per alcune sue specialità erotiche), nobildonna russa che fu amante dello zar Alessandro I e di Metternich, qui ritrattaContinua a leggere “La Micina Bianca”