Invito all’Oriente

Oggi la nostra rubrica zen propone una riflessione sull’importanza di ogni nostro atto, e su come alla base di ogni nostro pensiero, parola o azione ci debba essere un ragionamento, un’idea, una scelta meditata. Perché se la logica non è solo una disciplina matematica, allora è bene dimostrarlo nel nostro modo di essere. Quello cheContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Vibrazioni: una parola, mille possibili declinazioni. Oggi, Bottega di idee vi invita a riflettere sull’immensità di questa parola, e su tutte le sue differenti sfumature.  A tutti quelli che non sanno parlare della vita senza parlare della musica. “Quando ormai si vola non si può cadere più… vedi  tetti e case, e grandi le periferie,Continua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Bentornati alla rubrica più zen del sito, che oggi incrocerà varie tematiche – dalla psicoanalisi all’istruzione, dalla poesia alla musica – per poi riunire i fili e tesserli come il nostro, ormai consueto, “Invito all’Oriente”. “Il linguaggio opera interamente nell’ambiguità, e la maggior parte del tempo non sapete assolutamente nulla di ciò che dite.”, sentenziaContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Oggi, Invito all’Oriente, sostiene una tesi probabilmente controcorrente, viste le tendenze del mondo di oggi: vivere nella stabilità è preferibile rispetto al vivere negli eccessi. Una parabola e una retta. Se le vedete graficamente ( U e – ), appare evidente come la prima abbia un moto ondulatorio, che passa da punti molto più elevati diContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Oggi la nostra rubrica orientaleggiante si concentra sulla ‘geometria della vita’ e sulla sua conseguente ciclicità.  “Se dubito penso, e se penso sono.” Così ragionava René Descartes, ed è da qui, che, oggi, partiamo. Poiché se è vero che dubitiamo, quasi certo che pensiamo, mentre ci sarebbe da discutere sul nostro essere, è altrettanto ovvio che ilContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Oggi la nostra rubrica zen si concentra sul delicatissimo rapporto tra mente e corpo. Uno specchio al contrario e un corpo rovesciato. Il sangue che dalla testa giunge al cuore, la gravità che ci spinge verso il cielo. Così era, così è, così sarà. In quel mondo parallelo, le nuvole si specchiavano nell’acqua. Una dimensioneContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Oggi, Invito all’Oriente, afferma, con forza e chiarezza, la non necessità del conflitto. Il conflitto non è necessario. Questa è l’affermazione con la quale bottega di idee sfida chiunque legga tale articolo e la pensi diversamente. Il conflitto non è necessario perché non risolve. Il conflitto non è necessario perché opprime, vieta, impedisce. Il conflittoContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Oggi, “Invito all’Oriente”, vi illustra l’importantissima figura del cerchio.  Storia, struttura e significato di un simbolo che ha cambiato il mondo. Gambe incrociate, l’uno al fianco dell’altro. Occhi chiusi, espressioni sorridenti. Campane tibetane che suonavano, visioni che si accumulavano. Erano esseri umani, assopiti nella loro tranquillità. Vedevano i loro sogni, toccavano le loro aspirazioni. Sedevano sui loroContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Oggi “Invito all’Oriente” tratterà sulla concentrazione, e, su come avendo pochi ideali ma ben saldi si possa trovare la propria via. Sarò breve. Poche righe, poche parole. Non come un haiku, ma quasi. Avere poco, essere tanto. Svuotarsi per riempirsi. Perché “la vacuità non è nient’altro che forma e la forma non è nient’altro cheContinua a leggere “Invito all’Oriente”

Invito all’Oriente

Oggi, Giovedì 27 Ottobre, bottega di idee, dopo il grande successo dei primi giorni, lancia una nuova rubrica. Ogni Giovedì, infatti, vi sarà un “Invito all’Oriente”, in cui, scegliendo un argomento generale – oggi “La cultura del silenzio” -, bottega di idee indicherà, in vari modi, con colonne sonore, disegni e poesie, il mondo orientale,Continua a leggere “Invito all’Oriente”