Uscire

English version here Dunque, eccola. La porta. La scelta.Non ci speravo più, ormai. O, meglio: non avevo mai smesso di sperare, ma col tempo quella speranza s’era logorata. Ormai più che un anelito era un’abitudine, una vecchia camicia da mettersi al mattino, un paio di scarpe vecchie che dispiace abbandonare, una crema messa con diligenza,Continua a leggere “Uscire”

Equilibrio

L’equilibrio, un muoversi senza cadere Alexander Calder è un artista contemporaneo che ha realizzato delle sculture di arte cinetica chiamate “mobili”, strutture sospese dove fili di metallo collegano lamine sottili dipinte di varie colori: si muovono piano, all’unisono, e nel loro moto risiede il loro fascino. Quando penso all’equilibrio mi vengono in mente questi mobiles,Continua a leggere “Equilibrio”

Felicità

Infelicità e felicità, sono, come dimostra anche la composizione delle due parole, l’una la privazione dell’altra. Ma, inevitabilmente, sono profondamente legate. Così, per riprendere dall’articolo precedente, è comprensibile voler cercare la felicità ed evitare, per quanto possibile, di essere tristi, ma forse sarebbe salutare abbandonare l’idea che si debba essere sempre felici. Di recente questaContinua a leggere “Felicità”

Infelicità

Pillole sulla tristezza per essere felici Se c’è una parola che è regina delle nostre conversazioni e dei nostri pensieri, è la felicità. Se c’è un’idea che viene ripetuta, se c’è un sogno che viene inseguito, è proprio quello della felicità. E per contro se c’è qualcosa che si vuole sconfiggere, qualcosa che si vuoleContinua a leggere “Infelicità”

Rabbia

Su come arrabbiarsi rimanendo calmi Su una cosa siamo tutti d’accordo: con la rabbia non si dialoga. Crediamo nella lotta rabbia vs. calma, percepiamo una dicotomia tra queste due emozioni, preferendo quasi sempre la seconda. Tuttavia questo elogio della calma a tutti i costi rischia di diventare più una trappola che una soluzione. Di rabbiaContinua a leggere “Rabbia”

Indifferenza

Dell’indifferenza (e come evitarla) Di tutti gli errori che puoi commettere, alle volte l’indifferenza sembra il meno grave. In fin dei conti, non è molto, anzi è un niente, qualcosa che non esiste, non si può definire e neanche classificare. Se sei indifferente, è come non ci fossi, quindi come puoi essere chiamato a rispondere?Continua a leggere “Indifferenza”

Empatia

Una sorta di critica Dopo aver fatto una specie di elogio della solitudine, per par condicio mi sento autorizzata a fare una specie di critica dell’empatia. Mi sembra un esercizio paradossale- perché, sinceramente, chi è contro l’empatia?- e per questo estremamente affascinante. Il bello dei paradossi è che finiscono sempre per svelare qualche verità. MaContinua a leggere “Empatia”

Solitudine

Una specie di elogio Alzi la mano chi ama la solitudine. Se fossimo in una stanza piena di persone, probabilmente ne ci sarebbero un paio di mani alzate, o forse neanche una. Nulla di sorprendente. La solitudine non è per nulla gradevole. Produce malinconia, tristezza, isolamento. Che ci fa sentire irrisolti, incompleti, sbagliati, incapaci diContinua a leggere “Solitudine”

Leggerezza

Slanciarsi verso il cielo: rincorsa alla (vera) leggerezza Sentite come suona bene? Leggerezza. Una parola aperta, lieve, veloce nonostante sia lunga. Leggerezza. Forse ne siete affascinati, forse la odiate. Forse la credete possibile, o forse per voi è un’utopia. Di sicuro, non ne siete indifferenti. Nessuno riesce ad essere veramente indifferente. La leggerezza è unContinua a leggere “Leggerezza”

Ansia

L’uomo sospeso tra l’ansia e il carpe diem È lì. Non accenna a muoversi. Non ha una ragione precisa, o meglio ha un migliaio di minuscole ragioni, tutte insignificanti e vuote, mentre lei è reale e quasi tangibile. Hai provato a scacciarla con ripetute rassicurazioni, ma non ti ascolta. Hai provato a dirti che non c’èContinua a leggere “Ansia”