Dialoghi universitari – Parinka Silva

All’Università Statale di Milano c’è una facoltà che da anni raccoglie numeri impressionanti in quanto a iscrizioni, l’unica Università pubblica di Mediazione in tutta Milano: eppure l’Ateneo, al posto che puntarci, ampliare lo spazio, assumere professori a contratto, e intraprendere politiche per una migliore gestione, ha di recente preso una decisione scioccante: chiudere la facoltà.Continua a leggere “Dialoghi universitari – Parinka Silva”

Costeggiando l’identità

Sara Finardi, 21enne di Brescia che studia a Milano, qualche anno fa ha ricevuto una diagnosi molto precisa: depersonalizzazione e derealizzazione come sintomo post traumatico. Oggi, insieme al redattore e a Valentina Maio (amica di Sara e preziosa collaboratrice per la stesura del testo), parleremo di questo. Iniziamo con alcune informazioni iniziali: sapresti dirci qualiContinua a leggere “Costeggiando l’identità”

L’intervista ad Arianna: la malattia come migliore amica

Arianna è una ragazza di 16 anni. All’età di sette anni, nel 2008, le viene diagnosticato un astrocitoma pilocitico, il tumore a più favorevole prognosi tra tutti gli astrocitomi. Operata due volte, oggi ci racconta la sua storia, e di come sia radicalmente cambiata da quando è entrata in contatto con la compagnia del bulloneContinua a leggere “L’intervista ad Arianna: la malattia come migliore amica”

L’intervista ad Alessandro: il cinema come forma di contemplazione

Alessandro è un giovanissimo regista. A neanche 18 anni ha già realizzato svariati cortometraggi e nell’anno della sua maturità – anagrafica e cinematografica – sta per girare le prime scene di un film pensato, scritto e diretto da lui. In “Giulia, ascoltando” (questo il titolo) è affiancato da Maria, un’altra ragazza, per il lato manageriale;Continua a leggere “L’intervista ad Alessandro: il cinema come forma di contemplazione”

L’intervista a Valerio: la politica come forma di emancipazione

Il 2018 si avvicina, è tempo di grandi obiettivi e buoni propositi. E quale, fra tutti, può essere importante quanto il riscoprire l’arte della politica, le forme di buon governo, e le strette connessioni tra economia e libertà? In tempi grigi come quelli odierni (perlomeno politicamente parlando), Bottega di idee intervista Valerio, ragazzo solo daContinua a leggere “L’intervista a Valerio: la politica come forma di emancipazione”

L’intervista a Clelia: la musica come scelta di vita

Clelia è una ragazza di 18 anni, che per 7 anni ha studiato pianoforte classico e da 4 anni pratica canto moderno, ultimamente soprattutto jazz. Ma, al di là del suo personale curriculum, Bottega di idee ha deciso di aprire “le giovani interviste” con Clelia per cominciare con il sorriso questo percorso di quattro interviste.Continua a leggere “L’intervista a Clelia: la musica come scelta di vita”