Torna la nostra rubrica musicale con il suo penultimo episodio sui cantautori italiani. Oggi, Bottega di idee, ricorda Gino Paoli, Paolo Conte e Roberto Vecchioni. Solo il pubblico, e il palco. Poi un microfono, e poco altro. Fermi, in piedi, al massimo qualche elegante movimento con le mani, quasi come volessero disegnare in aria laContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Archivi della categoria: Musica: geni e generi
Musica: geni e generi
Tra i numeri incredibili collezionati tra maggio e giugno, e le varie novità già annunciate e da annunciare, Bottega di idee torna alla rubrica che preferisce far parlare le canzoni e che quindi non aggiunge altro. Vogliamo rispettare quanto avete appena letto nell’introduzione: quindi, per quanto brutale possa sembrare, parola alle canzoni e ai loroContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Musica: geni e generi
Terzo episodio della nostra rubrica sui più importanti cantautori italiani. Oggi, Bottega di idee, vi riporta quindici perle di tre autori fuori dal comune, diversi per definizione, atipici e caratteristici.
Musica: geni e generi
Dopo la nostra prima esperienza con i cantautori italiani, proseguiamo con altri tre massimi esponenti del cantautorato italiano: Lucio Dalla, Giorgio Gaber e Ivano Fossati. Buon ascolto. Accigendomi a scrivere quest’articolo, oggi come sempre, scorro il lungo elenco di canzoni del mio smartphone. Apro la playlist “Giorgio Gaber”. Riproduco “Destra-sinistra”, una canzone che quasi mezzo secoloContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Musica: geni e generi
Torna la rubrica musicale del nostro sito, che per qualche appuntamento cambierà leggermente struttura e si dedicherà ai più grandi cantautori italiani. Una delle qualità più apprezzate nella scrittura e nell’oratoria è quella di saper modificare i propri testi e i propri discorsi in base all’interlocutore con chi si ha a che fare. Così, BottegaContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Musica: geni e generi
Dopo una settimana più rilassata del solito, con un solo articolo, cerchiamo di chiudere al meglio questo sabato non rinchiudendoci in una becera e squallida discoteca ma ascoltando musica di qualità. Vera qualità, che trovate sempre qui. Prima Nirvana, Pink Floyd, Rolling Stones e Beatles, poi U2, Led Zeppelin, The Clash e Deep Purple. Otto band, tre canzoniContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Musica: geni e generi
Dopo la seconda esperienza di Teresa, bottega di idee torna alla sua rubrica musicale, oggi di nuovo sulle band inglesi, portando al suo pubblico sempre più folto altre dodici perle con cui potersi addormentare, con cui potersi svegliare, e, soprattutto, con cui poter vivere. I geni della musica in questo genere a sé stante: perchéContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Musica: geni e generi
A partire da questo articolo, la nostra rubrica “Musica: geni e generi” cambia leggermente struttura: da qui in poi, per un numero variabile di ‘episodi’, il nostro sito omaggia la grande storia delle band inglesi, a prescindere dal genere, dall’anno, dal contenuto. Sperando di poter toccare certi tasti sacri senza cadere nel profano, vi auguriamoContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Musica: geni e generi
Quest’oggi, dopo il soul e il blues, il nostro cammino prosegue sulle cullanti note del funk. “La sporca estensione dell’autentico: il funk” è, quindi, l’appuntamento odierno, in cui riuniamo quattro eminenze di questo genere. Libero. Rude. Primordiale. Scevro di schematismi, privo di inquadrature, il funk nasce negli anni Cinquanta, negli USA, e dal suo inizialeContinua a leggere “Musica: geni e generi”
Musica: geni e generi
Una rubrica forse non di successo internazionale, e, proprio per questo, assai valida e densa di significato. Una rubrica di qualità e, proprio per questo, difficile, da scrivere e da leggere. Questa settimana “Musica: geni e generi” si sposta sul blues. Con “Blues: cantare sulle nuvole”, questa rubrica oggi vuole farvi scoprire altre dodici perle,Continua a leggere “Musica: geni e generi”