Oggi, dopo lo speciale sull’eutanasia, torna “Temi di vita”, con un inno al coraggio che invita a un coraggio tutto particolare: il coraggio di perdonare. (E’ caldamente consigliato, durante la lettura, l’ascolto di “Pearls”, meravigliosa canzone di Sade.)
Archivi della categoria: Temi di vita
Speciale temi di vita/3: di punto in parola
Di punto in parola, abbiamo detto. La punteggiatura (solo punti il primo articolo, oltre 100 virgole il secondo) che fa da contorno alla storia di Tiziano, sempre toccante e persino tragica. E oggi, questi due articoli, si riuniranno. I fili lanciati e ripresi oggi si uniranno, per creare una meravigliosa trama. Cieco, paralizzato, tragicamente dipendente da unaContinua a leggere “Speciale temi di vita/3: di punto in parola”
Speciale temi di vita/2: di punto in parola
Per chi non l’avesse letta, sappiate che leggere ciò che segue senza fargli precedere questa lettura rasenta l’impossibile. Perciò leggete, leggete lo “Speciali temi di vita/1” e leggete questo. Leggete, notate, espandete. Perché qui, oggi, su Bottega di idee, c’è un passaggio. Una tematica civile messa in poesia. Un passaggio fondamentale, una transizione netta e benContinua a leggere “Speciale temi di vita/2: di punto in parola”
Speciale temi di vita/1: di punto in parola
Tre appuntamenti in una settimana per uno “Speciale temi di vita“, che si concluderà domenica a seguito di tre – compreso questo – articoli sulla storia di Tiziano, assolutamente inventata dall’autore. Due articoli che potrebbero sembrare misteriosi, accompagnati da un solo “indizio”, in fondo alla pagina, e da un articolo esplicativo – uscirà domenica – cheContinua a leggere “Speciale temi di vita/1: di punto in parola”
Temi di vita: la musica come estensione dell’anima
Cuore, musica, mente: tre materie, una sola sostanza. “Temi di vita”, oggi, vi spiega perché. Quando viene messo alla luce un neonato, con lui nascono le uniche tre materie che lo accompagneranno sempre nella sua vita: nasce il cuore, nasce la musica, nasce la mente. Quel cuoricino minuto che, emettendo i suoi primi battiti, dà origineContinua a leggere “Temi di vita: la musica come estensione dell’anima”
Temi di vita: la complessità dell’essere
L’essere è complesso, diverso, multiforme. L’umano è semplice, uguale, monolitico. E noi, qui, oggi, lo dimostriamo. Di Ludwig van Beethoven, la Sinfonia più ascoltata, conosciuta e celebrata, è la Nona, che è anche l’inno dell’Unione Europea. Probabilmente, però, la sua migliore – e se non migliore certamente geniale – è la Quinta, che ancor oggiContinua a leggere “Temi di vita: la complessità dell’essere”
Temi di vita: dimostrazione dell’inesistenza
Siamo inconsistenti. Oggi, Bottega di idee, vi spiega il perché. “Ci presupponiamo esseri, ma siamo soltanto umani” C’è differenza fra essere e umano? C’è umanità nell’essere? E “essere umani” è una verità assoluta o predeterminata? Queste sono domande cui noi – e qui il noi è riferito a quei pochi pazzi che queste domande seContinua a leggere “Temi di vita: dimostrazione dell’inesistenza”
Temi di vita: essere o non avere?
Oggi la rubrica più analitica e meno passionale dell’intero sito si concentra sul “consigliato non essere”, che altro non è che un consiglio, che bottega di idee umilmente dà, anche a se stessa, sul “come” vivere, ossia: in un mondo che oggi vuole avere e vuole godere, presupponendo che ciò sia sbagliato, è più giustoContinua a leggere “Temi di vita: essere o non avere?”
Temi di vita: la matematica nella mente, la scienza nella psiche
Bentornati a “Temi di vita”. Oggi un titolo provocatorio e provocatoriamente lungo ci ricorda come la mente – intesa in senso buddista – sia oramai invasa dalla matematica e dalla scienza, e di come ciò ne annienti la capacità di pensiero. Matematica, fisica, scienze. Non solo le tre materie tanto odiate e spesso insufficienti, maContinua a leggere “Temi di vita: la matematica nella mente, la scienza nella psiche”
Temi di vita: l’uguale
Quest’oggi, lunedì 24 ottobre 2016, bottega di idee ha deciso di dare il via a una rubrica settimanale riguardante tematiche secondo noi importanti, attuali e, per vari motivi, discusse poco e male. Questo settimanale, chiamato “Temi di vita”, si contraddistinguerà per la sua chiarezza e la sua forza comunicativa, anche a costo di andare controContinua a leggere “Temi di vita: l’uguale”